Il seguente programma presenta gli eventi particolarmente rivolti al mondo della scuola. E’ aggiornato al 18 novembre 2014
Si ricorda che è previsto l’esonero per il personale dirigente e docente della scuola (testo esonero)
Giovedì 27 novembre
Dislessia: gli apprendimenti nel contesto Scuola, Doposcuola, Casa… Esperienze e proposte
Convegno ore 10.30 – 12.30
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni è segnato dall’evoluzione continua dei dispositivi digitali, sempre più piccoli, potenti e mobili che possono scrivere sotto dettatura e leggere in più lingue. Accanto alle pratiche più tradizionali, si aprono nuove possibilità di partecipazione e inclusione scolastica, da parte di tutti gli alunni, compresi quelli con bisogni educativi speciali. Quali sono le opportunità e/o i rischi per gli alunni/studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento? Questo incontro intende fare il punto sulla situazione attuale e ipotizzare linee di sviluppo future a partire dalle esperienze in corso. Il seminario si rivolge in modo particolare a tutti coloro che sono interessati a conoscere le opportunità che le ICT possono offrire nei diversi contesti di vita.
Coordina Roberta Caldin – Università di Bologna
LIM un utile strumento per una didattica inclusiva: esperienze da condividere
Laboratorio ore 10.45 – 12.00
Esperienze con l’uso della LIM della scuola primaria dell’IC di Porretta Terme.
Conducono: Emanuele Della Verità e Claudia Vignali – Istituto Comprensivo di Porretta Terme
DO YOU WEBINAR? – Progetto NOtE
Laboratorio ore 11.00 – 12.30
- Webinar ‘nella didattica’: come coinvolgere gli studenti fuori dall’aula. Simulazione di un’aula virtuale attraverso il format del webinar, per collaborare in rete e potenziare le strategie di studio.
- Webinar ‘per la didattica’: formazione senza confini. Vantaggi e potenzialità della formazione in modalità webinar, per proposte didattiche specifiche quando e dove si desidera.
Conducono: Ivana Sacchi e Elena Parisatti – Formatrici
La bellezza dei numeri: tra matematica, musica, e…
Laboratorio ore 12.45 – 13.30
Il laboratorio ha come obiettivo quello di far conoscere la bellezza dei numeri nella vita di ogni giorno. Nella musica nell’arte nell’estetica e nella matematica. Un percorso da guardare e ascoltare.
Conduce: Marco Malagoli – docenti
Questioni di accessibilità. Se non riesco a leggere è anche colpa tua!
Laboratorio ore 13.00 – 14.30
Per ragioni storiche, e per la tumultuosa evoluzione che il settore del libro scolastico in formato digitale ha vissuto negli ultimi 5 anni, si sono stratificate numerose piattaforme. Docenti e studenti si sono ritrovati di fronte a nuovi termini come espansione on line, libro scaricabile, web reader, DRM, ePub, PDF, libro interattivo, audio-ebook, ecc. Ogni editore ha lavorato ad una propria piattaforma, ad un proprio ecosistema. A che punto è l’accessibilità? Purtroppo nonostante la questione sia stata piu’ volte affrontata e piu’ volte denunciata c’è ancora tanta strada da fare! Creare standard comuni a tutti gli editori, sia perché le credenziali di accesso siano uniche, sia perché i libri digitali siano interoperabili tra le diverse piattaforme e accessibili alle tecnologie assistive, dovrebbe diventare la priorità del sistema industriale di produzione del libro scolastico in formato digitale. Perché la lettura sia di tutti e per tutti. Il laboratorio affronterà questo tema.
Conduce: Iacopo Balocco – Docente esperto e Referente istruzione UICI
Tecnologie e inclusione: esperienze delle scuole dell’Emilia Romagna
workshop ore 13.30 – 15.30 e 16.00 – 17.00
a cura dell’USR Emilia Romagna
Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie consentono di muoversi sempre più verso una didattica multimodale e flessibile capace di incontrare la multisensorialità del singolo studente. Naturalmente il successo formativo è condizionato da diversi fattori contestuali di cui le tecnologie sono solo una parte; inoltre lo stesso dispositivo digitale può essere efficace in alcune situazioni, meno efficace in altre. Una condizione per una didattica inclusiva è la scelta consapevole, in fase di programmazione didattica, di strumenti e dispositivi anche tenendo conto della loro accessibilità per consentirne l’utilizzo efficace anche da parte di chi ha esigenzespecifiche. Le esperienze proposte ci sembrano rispondere alla necessità di riflessione pedagogica e metodologica didattica che una scuola realmente inclusiva voglia mettere in atto nelle sue pratiche quotidiane.
LeggiXme, una risorsa sempre a portata di mano: per i DSA, per tutti
Laboratorio ore 13.45 – 15.15
Presentazione del software libero LeggiXme_Jr e LeggiXme. Un software ideato e pensato per le esigenze di persone con dislessia, ma utile anche per tutti, che ora crea automaticamente mappe attraverso MindMaple.
Conduce: Giuliano Serena – Ideatore e sviluppatore del software libero LeggiXme
Robotica Educativa e autismo: laboratorio su attività didattiche da fare in classe, in famiglia e nei centri dedicati alla didattica.
Laboratorio ore 14.00 – 16.00
In questo incontro Scuola di Robotica (www.scuoladirobotica.it) presenta le ricerche e le sperimentazioni effettuate sull’uso della robotica educativa nel caso di studenti autistici. Le sperimentazioni non verranno solo raccontate ma anche presentate in maniera attiva per i partecipanti. Verranno presentate le ricerche effettuate nel progetto europeo
Conduce Emanuele Micheli – Scuola di robotica di Genova
Multimedialità e disabilità: condivisione sperimentazioni delle scuole
Seminario 14.30 – 16.30
Realizzazione di attività didattiche con la partecipazione attiva di alunni/studenti disabili
Il seminario è promosso dall’Istituto comprensivo Pertini di Ovada (sede di CTS) in accordo con l’Ufficio disabilità del MIUR e la collaborazione dell’associazione Dschola, rete di scuole del Piemonte impegnate nella diffusione delle TIC nella didattica e tra le persone con disabilità. Alcune decine di scuole italiane hanno partecipato ad un primo censimento promosso dal MIUR per conoscere prodotti multimediali realizzati con la partecipazione attiva di alunni e studenti disabili dei diversi ordini di scuola. Si tratta di lavori che utilizzano la multimedialità come intreccio tra mezzi di comunicazione diversi: immagine, canale verbale orale in modalità di registrazione, musica, video e film. Pur nella semplicità dei mezzi tecnici di cui dispongono le scuole, viene dimostrato che sono realizzabili efficaci interventi didattici, attraverso la multimedialità, con alunni disabili anche per quelli con patologie molto gravi. E’ parso utile presentare ad Handimatica 2014 un’antologia dei prodotti sviluppati, sia per valutare insieme ai partecipanti l’impatto didattico, sia per stimolare la realizzazione, documentazione e condivisione di nuove esperienze. Tutto ciò come premessa alla costruzione ed all’ampliamento di una rete attiva tra le scuole italiane.
Coordina: Lucia Ferlino – Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Genova
Progetto Sperimentale LIM: formazione e percorsi di inclusione scolastica
Laboratorio ore 15.00 – 17.30
Il progetto sperimentale di formazione sulle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) nasce dalla collaborazione tra la Fondazione ASPHI Onlus e il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione-Università di Bologna), in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna. La formazione laboratoriale rivolta a gruppi misti di docenti in servizio e studenti universitari/tirocinanti, ha posto le basi per l’avvio di una seconda fase operativa all’interno delle scuole.
Il focus del progetto si basa sullo scambio di conoscenze, competenze e risorse a cui docenti e studenti/tirocinanti contribuiscono, in modo diverso, favorendo quel processo di empowerment reciproco, che mette in condizione le parti di crescere insieme.
Durante il laboratorio saranno illustrate le strategie di intervento e percorsi progettuali che hanno visto l’uso della LIM, in contesti e situazioni dove erano presenti anche alunni con Bisogni Educativi Speciali
Presenta e coordina: Maurizia Cotti – Scienze della Formazione – Università di Bologna
LeggiXme, una risorsa sempre a portata di mano: per i DSA, per tutti
Laboratorio ore 15.45 – 17.30
Presentazione del software libero LeggiXme_Jr e LeggiXme. Un software ideato e pensato per le esigenze di persone con dislessia, ma utile anche per tutti, che ora crea automaticamente mappe attraverso MindMaple.
Conduce: Giuliano Serena – Ideatore e sviluppatore del software libero LeggiXme
Venerdì 28 novembre
Partire dall’ICF per analizzare e modificare i contesti per migliorare i processi di inclusione
Laboratorio ore 10.00 – 11.00
A partire dalla descrizione di disabilità con un linguaggio condiviso (ICF), ci si soffermerà sugli elementi da tenere in considerazione per intervenire sui contesti al fine di migliorare le performance individuali e favorire la partecipazione di tutti i componenti del gruppo di insegnamento/apprendimento.
Conduce: Stefan von Prondzinski – Fondazione ASPHI onlus
MIUR: “CTS (Centri Territoriali di Supporto): condivisione di esperienze e buone pratiche”
Seminario ore 11.00 – 13.00
I CTS rappresentano un punto concreto di riferimento e contatto per le scuole e le famiglie. Istituiti nel 2006 nell’ambito del progetto del MIUR “Nuove tecnologie e disabilità”, il loro ruolo è stato ulteriormente valorizzato dalla direttiva del MIUR del 27 dicembre 2012 “strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Nei quasi 10 anni dalla loro nascita, sono state messe a punto diverse prassi di intervento e di supporto che è importante continuare a condividere, soprattutto in questa fase storica in cui la diffusione di tecnologie sempre più touch, portatili ed interconnesse, apre nuove possibilità di attività e partecipazione. Perché questo possa accadere per tutti, il contesto scuola e casa deve poter essere rimodulato nel rispetto delle regole di accessibilità e usabilità dei dispositivi HW e SW, ausili compresi. Il seminario (organizzato con la collaborazione della Direzione Generale per lo Studente del MIUR) rappresenta un’ulteriore occasione per lo scambio di esperienze e in particolare intende evidenziare nuove iniziative e progetti in corso.
Coordina: Raffaele Ciambrone – Ministero dell’Istruzione dell’Università della Ricerca.
Apprendere abilità e competenze in modo operativo e concreto: dalla Montessori alle app
Laboratorio ore 11.15 – 12.15
Laboratorio con percorsi metodologico didattici concreti che vanno dalla manualità al digitale.
Il percorso si indirizza verso l’apprendimento plastico operativo e, partendo dall’attività operativa concreta, approda al digitale visto come interfaccia di una flessibilità cognitiva aperta al pensiero laterale e multicanale.
Area matematico/linguistica.
Conduce: Simonetta Sandra Maestri – Istituto Istruzione Superiore “N. Copernico-A. Carpeggiani”
Roboable: kit robotico dedicato alle persone con fragilità cognitive e motorie
Laboratorio ore 11.30 – 13.30
Robobale è un progetto del Dipartimento di Scienze per l’architettura di Genova e di Scuola di Robotica, che grazie alla collaborazione con l’associazione Adventura e l’associazione Philos, ha iniziato le prime reali sperimentazioni. Durante l’incontro sarà possibile provare il device “Roboable” attraverso una demo pratica e sarà possibile conoscere come utilizzare nel futuro Roboable nelle proprie scuole, ospedale, centri didattici.
Conduce: Emanuele Micheli – Scuola di robotica di Genova
Collaborare nell’aula per imparare a collaborare in rete
Laboratorio ore 12.00 – 13.30
L’utilizzo di ambienti di collaborazione in rete può essere strumento per potenziare le competenze di cooperazione, ma queste vanno prima sperimentate e consolidate con chi ci sta vicino, fianco a fianco nell’aula. Durante l’incontro verranno presentati alcuni esempi di attività nelle quali la LIM permetta di facilitare l’organizzazione di attività di coppia e di gruppo.
Conduce: Ivana Sacchi – formatrice
LeggiXme, una risorsa sempre a portata di mano: per i DSA, per tutti
Laboratorio ore 12.30 – 13.45
Presentazione del software libero LeggiXme_Jr e LeggiXme. Un software ideato e pensato per le esigenze di persone con dislessia, ma utile anche per tutti, che ora crea automaticamente mappe attraverso MindMaple.
Conduce: Giuliano Serena – Ideatore e sviluppatore del software libero LeggiXme
Scuola digitale inclusiva: imparare con i piedi per terra e la testa tra le nuvole
spazi dinamici e inclusione scolastica
Tavola Rotonda ore 14.00 – 17.00
Cloud computing, tecnologie touch sempre più personalizzabili, uso sempre più diffuso delle tecnologie e del digitale nelle scuole, riconfigurazione dinamica di arredi e spazi chiamati ad essere più flessibili e funzionali alle scelte didattiche e ad attività laboratoriali (in questo senso sempre più spesso si parla di scuole 3.0). Si aprono nuove possibilità di partecipazione e inclusione scolastica da parte di tutti gli alunni, disabili compresi. La tavola rotonda intende fare il punto sulla situazione attuale per ipotizzare linee di sviluppo future a partire dalle esperienze in corso. Si rivolge in modo particolare ai dirigenti scolastici, decisori e docenti.
Coordina: Giovanni Biondi – presidente INDIRE
Giochiamo con i numeri
Laboratorio ore 14.00 – 15.45
Laboratorio per un buon avvio all’aritmetica e alla geometria, per mezzo di artefatti, nei primi anni della scuola primaria
Conduce: Anna Baccaglini-Frank – Università di Modena e Reggio Emilia
“Quantofà”: una app che aiuta i piccoli a contare con le dita e nel calcolo a mente
Laboratorio ore 16.00 – 16.15
Sarà mostrata una nuova applicazione multipiattaforma per bambini dei primi anni di scuola e disponibile gratuitamente.
Presenta: Carlo Monzini, Docente
LIM un utile strumento per una didattica inclusiva: esperienze da condividere
Laboratorio ore 16.30 – 17.15
Esperienze con l’uso della LIM della scuola primaria dell’I.C. di Porretta Terme.
Conducono: Emanuele Della Verità e Claudia Vignali – Istituto Comprensivo di Porretta Terme
A programmare si incomincia da piccoli…!
Laboratorio ore 17:30 – 18:00
Saranno mostrati alcuni esempi di attività finalizzate ad introdurre la programmazione (coding) sin dai primi anni di scuola con attività coinvolgenti e stimolanti.
Presenta: Ivana Sacchi, Formatrice
Sabato 29 novembre
Disturbi dello spettro autistico: stato dell’arte, tecnologie ed esperienze con bambini e adolescenti
Convegno 9.30 – 13.00
L’autismo e i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo rappresentano patologie complesse, la cui evoluzione dipende anche in maniera rilevante dal tipo di interventi abilitativi attivati nell’infanzia e dalla messa in atto di specifiche metodologie che migliorano I’autonomia e la qualità di vita del soggetto, riducendo al contempo i costi sociali ed economici. Il convegno intende proporre i risultati di esperienze significative. In particolare verranno presentati i risultati del progetto triennale “touch for Autism”, che ha applicato una metodologia molto innovativa, basata su una architettura “open” e tecnologie multitouching, volte a favorire l’autonomia dei bambini con disturbi dello spettro autistico, consentire il coordinamento delle attività svolte dalla rete che circonda il bambino (famiglia, operatori socio-sanitari e scolastici), mantenere traccia dei progressi dei pazienti e condividerne i risultati con la comunità scientifica. Fra gli strumenti anche l’app gratuita per tablet Android “Tools for autism”, scaricata con curva di interesse crescente sia in Italia che all’estero (circa 3500 download alla data) Il “Progetto dei 300 giorni” è un’altra esperienza interessante di cui verranno portati i risultati: rivolto a ragazzi sedicenni di 27 scuole dell’Emilia Romagna, il progetto ha proposto un percorso di autonomia personale, sociale e comunicativa, applicando al contempo un metodo standard di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
La bellezza dei numeri: tra matematica, musica, e…
Laboratorio, ore 9.30 – 10.30
Il laboratorio ha come obiettivo quello di far conoscere la bellezza dei numeri nella vita di ogni giorno. Nella musica nell’arte nell’estetica e nella matematica. Un percorso da guardare e ascoltare.
Conduce: Marco Malagoli – docenti
“Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane” (organizzato da ASPHI e INDIRE)
Workshop ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
La diffusione delle tecnologie digitali nelle scuole ha accelerato il processo di ricerca su metodi didattici, strategie, modelli organizzativi finalizzati a migliorare la comunicazione nella didattica e a favorire un apprendimento partecipato. È importante che le pratiche che possono facilitare l’inclusione di alunni/studenti con bisogni educativi speciali siano sempre ben presenti, sin dall’inizio, nella progettazione di ambienti, arredi e attività didattiche. A garanzia di una scuola “per tutti” che sappia far incontrare la multimedialità con la multisensorialità. Nel workshop, 6 scuole (2 primarie, 2 secondarie di I° grado e 2 secondarie di II° grado) con sperimentazioni in corso sull’uso del digitale in contesti di apprendimento flessibili (dalla didattica agli spazi fisici), presenteranno le loro esperienze evidenziando modelli organizzativi e modalità di lavoro che comportano anche una migliore partecipazione e inclusione di alunni con difficoltà. Ognuna delle 6 scuole avrà a disposizione 20 minuti per illustrare la propria esperienza. Si prevedono 3 interventi la mattina e 3 nel pomeriggio. A conclusione di ciascuna delle due sessioni di presentazione, seguiranno domande dalla sala ed eventualmente a distanza. È in corso una Call per individuare le esperienze più rilevanti sul territorio nazionale.
Coordina: Patrizia Lotti – INDIRE
Giochiamo con i numeri
Laboratorio, ore 11.00 – 13.00
Laboratorio per un buon avvio all’aritmetica e alla geometria, per mezzo di artefatti, nei primi anni della scuola primaria.
Conduce: Anna Baccaglini-Frank – Università di Modena e Reggio Emilia
Google earth come ambiente di ricerca
Laboratorio ore 12.00 – 13.30
Le tecnologie forniscono strumenti nuovi per la ricerca e, contemporaneamente, richiedono modalità nuove. Durante l’incontro verranno presentate alcune attività (prevalentemente relative ad esperienze nella scuola primaria) di utilizzo dell’ambiente google heart. Verranno presentate alcune modalità di documentazione dell’attività (sia con strumenti esterni che interni all’ambiente stesso) e modalità di condivisione in rete.
Conduce: Ivana Sacchi – formatrice
Didattica della matematica nei primi anni di scuola e difficoltà di apprendimento. Buona didattica, potenziamento e prevenzione del rischio discalculia
Convegno, ore 14.00 – 17.00
Nei primi anni di scuola è possibile costruire un percorso di apprendimento che sappia accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta dei significati numerici che stanno intorno a loro, creando un equilibrio armonioso fra le attività svolte a scuola e quelle svolte a casa? Nel caso si manifestino o vengano dichiarate eventuali difficoltà, si possono attivare tempestivamente attività di potenziamento individualizzate? In pratica, si può ridurre quella percentuale (20%) di bambini che manifestano un disagio nei confronti della matematica? Contestualmente, è possibile individuare precocemente i bambini che mostrano una particolare difficoltà nell’utilizzo dei numeri, difficoltà tali che nel tempo, potrebbero rivelarsi (alla fine della terza primaria) come un Disturbo Specifico di Apprendimento (discalculia) che interessa un 2,5 della popolazione scolastica? Qualcosa è stato fatto in questi anni! Il convegno sarà un’occasione per riflettere su questi temi a partire dalle ricerche in corso, e per presentare risultati e materiali realizzati nell’ambito del progetto PerContare, disponibili per i docenti interessati.
A conclusione degli interventi, seguirà un dibattito sui contenuti.
Conduce: Italo Fiorin – Università LUMSA Roma
LabInt: strumenti, attività e pratiche inclusive. La formazione degli insegnanti.
Seminario ore 14.00 – 17.00
Il LabInt, Laboratorio INclusione e Tecnologie, del Dipartimento di Scienze dell’ Educazione G.M. Bertin dell’Università di Bologna, promuove formazione e ricerca nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie per l’inclusione sociale. La convinzione che anima l’offerta è da leggersi nella consapevolezza che le opportunità permesse dall’implementazione di un’aula di Dipartimento – dotata di postazioni di computer e adeguatamente attrezzata – non siano indirizzabili esclusivamente a studenti con disabilità o con specifici bisogni, ma a tutti coloro che desiderano, per varie ragioni, familiarizzare con le tecnologie e partecipare a percorsi metodologici/didattici volti al potenziamento dell’inclusione sociale. Le attività del LabInt sono legate ad azioni di formazione e di ricerca. Con questo seminario si vuole dare voce a chi ha potuto partecipare negli anni ad alcune attività di formazione, in presenza, attraverso seminari o laboratori. Nel corso dell’incontro ci si soffermerà sui dati emersi dall’elaborazione dei questionari appositamente predisposti allo scopo di rilevare la percezione dell’efficacia e della ricaduta concreta, nella propria pratica professionale.
Relatori: Roberta Caldin, Valeria Friso, Giuliana Santarelli – Dipartimento di Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di Bologna
Autismo e tecnologie ICT: esperienze dalle scuole
Workshop ore 14.30 – 16.30
Le scuole raccontano come hanno operato nel lavoro individuale e di classe per consentire ad alunni/studenti autistici di acquisire spazi, anche minimi, di autonomia personale.
Coordina: Graziella Roda – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
Usare il proprio dispositivo digitale (Byod) in classe e i social: un’esperienza rivoluzionaria di didattica inclusiva
Laboratorio, ore 15.30 – 16.30
Nel laboratorio sarà illustrata l’esperienza denominata “classe digitale” realizzata all’I.C. “Leopardi” di Saltara, in cui gli alunni utilizzano quotidianamente il tablet per l’attività didattica. Verranno presentati due strumenti utili a realizzare una didattica inclusiva, ovvero il social learning Fidenia e il sito Edpuzzle
Conduce: Vittoria Paradisi – I.C. Leopardi di Saltara (PU)
Laboratori Permanenti
Nelle tre giornate si potrà partecipare al Laboratorio Permanente:
SoDiLinux@cts-vr-2014: una risorsa per una didattica inclusiva – a cura di Francesco Fusillo (CTS Verona) e Giovanni Paolo Caruso (ITD CNR Genova)
Frutto della sinergia fra il mondo della scuola e quello della ricerca, SoDiLinux@cts-vr-2014 ha l’ambizione di diffondere l’Open Source nel mondo educational, avvicinare i ragazzi ad un approccio cooperativo dell’apprendere ed offrire strumenti per “l’integrazione scolastica di tutti coloro che hanno bisogni speciali”. Il laboratorio propone una selezione di software per l’“Innovazione Didattica e l’inclusione”.