Risultati
Organizzazione
Patrocini
Contributori
Programma
Guida ad HANDImatica
> Novità
tra i Prodotti
> Le
Istituzioni presenti
Aziende
Espositrici
Enti
Espositori
Area
Espositiva
> Padiglione polivalente
> Foyer Italia
> Foyer Europa
> Stand ASPHI
Convegni
Seminari
Atti Multimediali
Laboratori
Work-Shop
Spazio
Libero
Comunicati
Stampa
Album fotografico
|
RISULTATI
di HANDImatica 2006 |
HANDImatica
2006 si è tenuta a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre 2006.
Risultati
di HANDImatica 2006
Noi della Fondazione ASPHI
siamo soddisfatti dei risultati di HANDImatica 2006 che in sintesi si
esprimono in questi numeri.
-
5.800 presenze tra
disabili e operatori.
-
1.250 presenze
virtuali, ossia persone che hanno seguito i convegni attraverso la
diretta "streaming" offerta dal CINECA, in Internet.
-
4 congressi plenari,
13 seminari, 9 laboratori, 10 incontri aziendali.
-
22 presentazioni di
enti e aziende non profit.
-
Presenti come
espositori, 43 aziende produttrici di ausili tecnologici e 13 enti
e istituzioni.
Questi risultati sono
frutto di un cospicuo, intenso lavoro di ASPHI e dei suoi
collaboratori che si è svolto con continuità a iniziare dalla fine
di HANDImatica 2004, quando registrammo una leggera flessione delle
presenze (5.300 stimate) rispetto all'edizione precedente.
È stato un segnale
d'allarme che ha messo in moto la fantasia di molti, finalizzata al
rinnovamento della manifestazione che nelle cinque edizioni precedenti
si era svolta più o meno secondo un modello collaudato.
Per adottare variazioni ponderate e condivise abbiamo costituito un
Gruppo di lavoro misto, composto sia di persone ASPHI sia di
rappresentanti di: Università, Scuola (sia a livello locale sia a
livello ministeriale), Assoausili (Associazione di aziende che
producono e distribuiscono ausili), Assindustria, Regione
Emilia-Romagna (diversi gli Assessorati coinvolti), AUSL Bologna,
Ausilioteca.
Variazioni
introdotte nell' edizione 2006
Le più importanti
variazioni introdotte sono state le seguenti:
-
dare uno slogan, un
motto all'edizione in corso. Il motto "ACCESSIBILITA' MISURA
DI CIVILTA' si è rivelato particolarmente felice perché esprime
l'idea che in un mondo perfetto le persone svantaggiate non
incontrerebbero barriere; per cui tanto più un paese si avvicina
a questo modello, tanto più può ritenersi civile. Inoltre il
tema dell'accessibilità è attuale sotto molti aspetti:
architettonico, informatico, urbanistico, editoriale, ecc;
-
snellire la
manifestazione, senza bloccare la mattinata della giornata di
apertura con la cerimonia di inaugurazione, che ritarda l'inizio
dei convegni e limita la visita agli stand;
-
scegliere un tema
principale per ogni giornata. Svilupparlo in mattinata con un
convegno plenario unico. Riprenderlo nel pomeriggio con altri
eventi che abbiamo chiamato Seminari e Laboratori. I temi scelti
sono stati:
-
L'apprendimento
nella scuola, nel lavoro, per una vita indipendente per tutti
-
Le tecnologie ICT
come strumento di partecipazione
-
Comunicare ai
disabili, comunicare la disabilità;
-
consentire ai
partecipanti di acquisire crediti ECM e crediti universitari,
elementi utili ad accrescere l'attrattività della
mostra-convegno;
-
adottare una procedura
informatica per la gestione delle iscrizioni e dei flussi di
persone nei vari eventi, particolarmente in quelli che davano
diritto ai crediti. Questa procedura dà certezza anche sul
conteggio dei visitatori, che finora era stato stimato.
Chi
ha partecipato
Abbiamo ottenuto un forte
interesse delle autorità pubbliche con la presenza,
all'inaugurazione, del Ministro Luigi Nicolais e del Sindaco Sergio
Cofferati; interventi del Vice Ministro Mariangela Bastico, dei due
sottosegretari Letizia De Torre e Beatrice Magnolfi, e chiusura del
sottosegretario Cecilia La Torre e del Vice Presidente della Regione
Emilia-Romagna Flavio Delbono.
All'inizio dell'avventura
c'eravamo posti tre obiettivi:
-
aumentare del 20% i
visitatori;
-
potenziare e
migliorare la "fruibilità" dell'evento;
-
estendere il
territorio di interesse attualmente concentrato nelle regioni
confinanti (70%).
Abbiamo raggiunto i primi
due; il terzo è risultato impossibile nonostante lo sforzo di
pubblicizzazione dell'evento così riassumibile:
Programmi prodotti e
distribuiti: |
14.000 |
Newsletter
distribuite via Internet: |
27.000 |
Numero unico di
ASPHInforma dedicato: |
2.500 |
Visite al sito
Handimatica: |
30.900 |
Conferenza Stampa
lunedì 27 novembre 2006, ripresa da: |
Il Sole 24 Ore, Il
Domani, City, La Stampa |
Siti, Blog e Forum
che hanno ripreso la notizia: |
130 |
Radio e TV: |
Rai3 regionale x 2,
Radio RAI nazionale, TV locali. |
Dividendo l'Italia
schematicamente la presenza percentuale è stata:
Regioni del NORD
(fino all'Emilia-Romagna), |
67% |
CENTRO (Toscana,
Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise) |
22% |
Regioni del SUD
(isole comprese) |
11% |
Tuttavia nessuna Regione
è mancata all'appello: dalla Emilia-Romagna con 1.334 presenze al
Molise con 13 presenze.
Pareri
raccolti a caso tra i visitatori
"E' una bellissima
sensazione partecipare per la prima volta a un evento nel quale
vengono usati diversi tipi di linguaggio (parlato, scritto e dei
segni), per permettere al maggior numero di persone di
partecipare".
"Vengo dal Sud e
ho pensato che Cristo si è di nuovo fermato a Eboli. Ho trovato
ristretti solo i tempi degli interventi data la professionalità di
tanti relatori capaci di trasmettere informazioni utili ed
interessanti".
"Sia il Comunicato
Stampa che le intense attività demo in occasione di HANDImatica hanno
ricevuto un'ottima risposta, che è andata persino al di là di quanto
ci si attendeva, considerando il breve "preavviso" e le
risorse assolutamente contenute impiegate per la sua realizzazione e
distribuzione".
Questi sono alcuni
commenti positivi colti "al volo" tra i numerosi visitatori
di HANDImatica 2006, sesta edizione della mostra-convegno su
informatica e disabilità che la Fondazione ASPHI onlus organizza ogni
due anni al Palazzo dei Congressi di Bologna.
Naturalmente c'è anche
qualche critica, ma queste fanno parte delle umane cose, mai perfette.
Iniziamo
a lavorare per HANDImatica 2008
Complessivamente ci sembra
che HANDImatica si confermi come la più ampia e più completa
manifestazione del genere in Italia. Ci sentiamo perciò moralmente
impegnati a metterci da subito al lavoro per HANDImatica 2008, che
cercheremo di abbellire e arricchire ancora. A questo fine i vostri
suggerimenti potranno esserci utili.
Non possiamo nascondere
tuttavia che, per una onlus come la nostra, questa mostra-convegno
rappresenta un enorme sforzo sia lavorativo sia economico. Siamo
pertanto alla ricerca di alcuni importanti sponsor che vogliano legare
il loro nome a una iniziativa sociale di grande successo.
Inizio
Pagina
|