Salta Barra

HANDImatica 2008

Tecnologie informatiche e telematiche
per l’integrazione delle persone con disabilità

Logo ASPHI

 

 

HOME PAGE  -  ARCHIVIO EDIZIONI

 

HANDImatica 2008

 

Risultati

Organizzazione

Patrocini

Partners

+ Programma Eventi

+ Area Espositiva

+ Comunicati Stampa

Album Fotografico

 

 

RISULTATI DI HANDImatica 2008

HANDImatica 2008 si è tenuta a Bologna dal 27 al 29 novembre 2008

Reception di HANDImatica 2008

 

Veramente lusinghieri i risultati che in sintesi si esprimono in questi numeri.

  • 8.200 presenze di visitatori (ben il 40% in più rispetto all’edizione precedente)

  • 1.400 presenze virtuali, ossia persone che hanno seguito i convegni attraverso la diretta "streaming" offerta dal CINECA, in Internet.

  • 18.000 accessi al sito www.handimatica.it nel solo mese di novembre, con punte di 1.300 visite in ognuno dei tre giorni della mostra-convegno.

  • Oltre 100 in totale gli eventi, con la partecipazione di più di 250 relatori: 3 convegni plenari, 14 seminari, 14 laboratori, 49 presentazioni di enti e aziende non profit, 21 incontri aziendali.

  • Gli espositori presenti erano 89 (46 aziende produttrici o distributrici di ausili tecnologici e 43 enti e associazioni), quasi il doppio rispetto a HANDImatica 2006.

 

VARIAZIONI INTRODOTTE NELL' EDIZIONE 2008

  • Uno spazio nuovo, molto più ampio rispetto alle edizioni precedenti, presso la fiera di Bologna, comprendendo gli spazi sia del Palazzo dei Congressi che dell’ex Galleria d’Arte Moderna.

  • Il tema “Accessibilità misura di civiltà” come argomento portante della manifestazione.

  • La suddivisione degli eventi e degli stand presenti in otto “percorsi tematici” organizzati, cioè tappe e soste per conoscere prodotti, incontrare esperienze, sentire interventi di relatori. I percorsi organizzati sono stati otto: Comunicabilità (la comunicazione nell'ambito della disabilità sensoriale); Ambienti per l'apprendimento (le tecnologie per la scuola, la didattica, la formazione); Accessibilità (ai siti internet, ai testi scritti, alla cultura ecc.); Mobilità (opportunità di movimento, di relazione e di partecipazione); Abitabilità (adattamento domestico, ambiente favorevole per la scuola, per il lavoro, per il tempo libero); I Diritti (azioni di enti, istituzioni al lavoro, associazioni a favore delle persone svantaggiate); Impiegabilità (inclusione lavorativa, i mestieri possibili); Nuovi spazi di partecipazione (sport, cultura, tempo libero).

  • Il raggruppamento degli stessi eventi in tre fondamentali aree di interesse, una per giorno ( “le esperienze”per la prima giornata, “la tecnologia” perla seconda e “la partecipazione” per la terza).

  • Servizi nuovi, ideati per rendere la visita ancora più vivibile e stimolante: l’edicola con materiale informativo sulla disabilità, la zona dedicata al turismo accessibile e all’arte da toccare, lo “spazio bimbi”, il bar accessibile, e così via.

Presenza di un ampio spazio dedicato a particolari iniziative di servizio per i visitatori: il bar accessibile, le aree informative dedicate allo sport per tutti e al turismo accessibile per tutti, lo spazio bimbi con giocattoli guidati da sensori e tasti particolari, che fanno capire come anche il gioco possa diventare accessibile in condizioni particolari.

Momenti di intrattenimento ed eventi, come lo “spazio interviste”, presidiato da operatori della web radio; o le letture ad alta voce, offerte dai “donatori di voce” del Centro Italiano del Libro Parlato di Feltre; o la mostra fotografica dedicata ai momenti salienti delle precedenti edizioni di HANDImatica.

Infine, per la prima volta, HANDImatica ha ospitato il Premio PA Aperta, rivolto ai migliori progetti per l’inclusione nell’ambito della Pubblica Amministrazione. I premi per le diverse categorie di progetti vengono consegnati il 29 novembre.

 

HANNO DETTO DI HANDImatica

HANDImatica ha anche suscitato l’interesse dei mezzi di comunicazione: oltre 40 articoli sono stati pubblicati, a partire dal 4 novembre fino al 17 dicembre, su diversi organi di stampa, tra cui: La Repubblica, Il Corriere della Sera (Corriere di Bologna), Il Sole 24 Ore, La Stampa, Avvenire, Il Resto del Carlino, L’Espresso, Oggi, Redattore Sociale, Il Domani. A questi si aggiungono 13 servizi radio tv (tra gli altri: TG3 Emilia Romagna, TG3 Neapolis, Radio RAI 1 in diverse trasmissioni, Città del Capo Radio Metropolitana, ecc.). Non è certo mancato l’universo Internet, da sempre attento a questo evento: oltre 80 articoli e interventi hanno parlato di HANDImatica, su portali come: Superabile.it, La stampa.it, Salute24.ilsole24ore.com, PubblicaAmministrazione.net, Neapolis.blog.rai.it, Superando.it, Accessibilitaonline.org, Disabili.com, Vita.it, Comune.bologna.it, Emilianet.it e molti altri. Ecco alcuni commenti.

“Che alcune tecnologie offrano miglior qualità della vita è fuori di dubbio. Lo dimostrano per esempio le proposte di HANDImatica, mostra delle tecnologie applicate alla disabilità”. (L’Espresso)

“Il passo in più di HANDImatica: l’hi-tech che aiuta i disabili” (Corriere di Bologna)

“E che ormai l’hi-tech abbia siglato una solidissima alleanza con la terapia, lo testimonia “HANDImatica”, la più grande mostra-convegno nazionale sulla tecnologia e l’informatica per la disabilità” (Oggi)

“Dall’infanzia alla terza età, passando per gli anni della scuola, del lavoro e il tempo libero, la tecnologia può aiutare a vivere meglio” (Farmacia.it)

“HANDImatica è la settima meraviglia nell’ambito delle tecnologie per disabili” (Il Resto del Carlino)

 

HANDImatica CONTINUA...

Come afferma il Prof. Andrea Canevaro dell’Università di Bologna “HANDImatica vive tutti i giorni dell’anno e degli anni, vive nelle esperienze di tutti i giorni”.

Il sito www.handimatica.it proseguirà l’attività di informazione e di proposta di contenuti relativi al tema delle tecnologie per ridurre la disabilità. In attesa del prossimo traguardo, il lavoro continua, tutti i giorni, e in ciò consiste a nostro avviso la continuità di HANDImatica. Arrivederci dunque alla prossima edizione…e a tutti i giorni che la precedono!

Inizio pagina

 

Fondazione ASPHI onlus  (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica)
Via Arienti, 6 - 40124 Bologna   -   Tel.: 051 277811   -   Fax: 051 224116
  - Sito: www.asphi.it


HANDImatica 2008 - Tel.: 051 277825 - 277823 - Fax 051 227801 - E-mail: handimatica@asphi.it  - Sito: www.handimatica.it