Salta Barra

HANDImatica 2004

 

HOME PAGE

ARCHIVIO EDIZIONI

 

 MENU 
"HANDImatica 2004"

 Risultati

 Organizzazione

 Contributori

 Programma

 Pianta esposizione
   > Area Espositori
      > Novità esposte
   > Area Enti
      > Novità presenti
   > Stand ASPHI
   > Edicola
   > Sala Stampa
   > Letture ad alta voce

 Convegni
   >
Atti Multimediali

 Work-Shop

 Area Show-Room

 Percorsi tematici

 Comunicati Stampa

 Album fotografico

 

  

 PROGRAMMA  

Quattro aree tra loro collegate

Mostra
Area espositiva riservata alle istituzioni e alle aziende produttrici o distributrici di ausili e soluzioni informatiche e telematiche. Hanno già confermato la loro partecipazione 44 organizzazioni, tra le più importanti in Italia.

Convegni
Incontri, organizzati a cura di ASPHI, per presentare e dibattere i temi più attuali connessi al rapporto tra tecnologie e disabilità.

Workshop
Incontri promossi da enti o aziende per far conoscere i propri prodotti e illustrare le proprie esperienze su temi relativi a tecnologie e disabilità.

Show-room
Area attrezzata per ospitare brevi presentazioni di progetti, prototipi, esperienze, da parte di Enti e Aziende non-profit.

 


Programma di HANDImatica 2004
(Convegni, WorkShop e Presentazioni Show-Room nelle tre giornate della manifestazione)


Giovedì 25 Novembre 2004

Convegni

Ora Sala Titolo
mattina
10.00 Europa Inaugurazione
11.30 Europa Quali politiche locali e quali servizi innovativi per favorire l’inclusione digitale dei cittadini disabili?
pomeriggio
14.30 Europa Favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti informatici: non solo ad Internet
14.30 Italia Le certificazioni informatiche europee: quali sviluppi e quali prospettive per i disabili

WorkShop

Ora Sala Ente/Azienda Titolo
mattina
11.30 Verde Regione Autonoma Valle d’Aosta Percorsi misti e percorsi integrati nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale
11.30 Azzurra Fondazione ASPHI onlus Scuole dell’infanzia: computer e integrazione
pomeriggio
14.00 Azzurra Virtual Coop La tecnologia dell’inclusione: comprensione e accessibilità di Internet
14.30 Verde TIM SpA TIM: un mondo per tutti
16.00 Azzurra Tiflosystem Le persone disabili protagoniste grazie alla pratica delle tecnologie per la vita indipendente: novità dal mondo
16.30 Bianca Fondazione ASPHI e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Accessibilità dei siti scolastici in Lombardia:   Iniziativa "Porte Aperte sul web"  e  IBM WAT

Presentazioni Area Show-Room (Sala Bianca)

Ora Relatore Ente/Azienda Titolo
mattina
11.00 A. Battaglino Comune di Torino L’esperienza del Comune di Torino nell'ambito delle nuove tecnologie: servizi on line per i cittadini
11.30 A. Capovilla Logopedista La televisione come strumento di educazione, rieducazione delle comunicopatie
12.00 A. Pirovano Anffas Ticino onlus Gioca e impara con Orientina
12.30 L. Fanucci Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’informazione Progettazione di Ausili Tecnologici per la promozione dell’Autonomia
pomeriggio
14.00 L. Fanucci Scuola Elementare P. Casciani – Circolo Didattico di Montecatini Terme La storia di Cappuccetto Rosso, CD-ROM interattivo e multimediale ovvero un'esperienza di integrazione scolastica tramite l'uso dell'Informatica nella Scuola Elementare
14.30 S. Beltrammi 
A. Roncarati
Università degli Studi di Bologna – Servizio per gli studenti disabili Università: sordi e tecnologie
15.00 S. Dini Istituto David Chiossone per ciechi e ipodeventi - onlus L’esperienza dell’Istituto Chiossone sull’accessibilità del web da parte dei disabili visivi: problemi e prospettive
15.30 M. Salmon Politecnico di Milano Politam: un braccio robotico a comando vocale per aiuto ai tetraplegici
16.00 A. Albore Scuola Media A. Manzoni Federico and company

 


Venerdì 26 Novembre 2004

Convegni

Ora Sala Titolo
mattina
09.30 Europa La Casa amica. Strategie, soluzioni e testimonianze per l’adattamento dell'ambiente domestico per anziani e disabili
10.00 Italia Corporate Social Responsibility e disabilità nel bilancio sociale delle imprese
pomeriggio
14.30 Europa Scuola e tecnologia in evoluzione continua. Per gli alunni disabili quali opportunità
14.30 Italia Linee guida per l’integrazione dei disabili in azienda: risultati e prospettive
15.00 Bianca Qualità degli ausili tecnologici e del percorso bisogno-soluzione: i centri di consulenza. Verso un riconoscimento istituzionale, per un “percorso-ausili” efficace ed efficiente

WorkShop

Ora Sala Ente/Azienda Titolo
mattina
09.30 Rossa Centro Protesi INAIL Ritorno al Lavoro: facciamo il punto. La persona disabile può e deve rappresentare una vera e propria risorsa per l’economia di un paese e non essere solo il destinatario di un costo sociale
09.30 Gialla HELPICARE Ausili tecnologici: novità HW E SW
09.30 Verde Anastasis Buone pratiche di utilizzo delle Tecnologie Informatiche per lo sviluppo dell’autonomie personali attraverso modelli diversi di apprendimento nei DSA e nel Ritardo di apprendimento
11.00 Bianca Audiologic Il nuovo programma per cellulari Audiophone e altre novità da Audiologic
pomeriggio
15.00 Azzurra C.I.S.A.D. c/o Istituto dei ciechi F. Cavazza

Fare matematica con studenti ciechi 
Presentazione del software BrailleMat 
Presentazione del software LAMBDA

15.00 Verde Regione Autonoma Valle d’Aosta Lo sport oltre ogni barriera

Presentazioni Area Show-Room (Sala Bianca)

Ora Relatore Ente/Azienda Titolo
mattina
09.30

W. J. Bertozzo
D. Salvi
A. Consorti
M. Sartori
D. Montresor

Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze dell’Educazione Humanware: pedagogia speciale e informatica per l’handicap
10.00 I. Signorile
C. Amato
Politecnico di Torino – Ce.Te.M. – L.I.S.A.D. Accessibilità web: le attività del Politecnico di Torino nell'ambito dei servizi offerti per la formazione universitaria a distanza
10.30 F. Fogarolo CSA di Vicenza - Membro redazione Handitecno INDIRE Il portale  Handitecno dell'INDIRE: tecnologie per l'handicap nella scuola
12.00 P. Moretti Istituto Comprensivo Pertini Progetto TAM TAM: televideoconferenza tra disabili e non
12.30 G. Pozza Fondazione Italiana Accenture Progetto Navigabile
pomeriggio
14.00 A. Rossi
M. Guerreschi 
V. Martocchi
R. Innocenti
Centro Ausili CEDOCAR ASL 8 (AR) - Centro Ausili La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) - Laboratorio Zonale Ausili ASL4 – (PO PDAAC: Sperimentazione di comunicazione alternativa con PC palmare
14.30 P. Moretti Istituto Comprensivo Pertini Psicosi, autismo e multimedialità
17.15 R. Buono
A. Di Giovacchino
M.L. Pretaroli
Direzione Didattica I° Circolo Montesilvano Voci, immagini, musiche e suoni per superare le mie …. insicurezze
17.45 A. Carignano
M. Gualano
Azienda Seac02 Srl - Torino Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per riabilitazioni fisiche e cognitive: applicazioni e tecnologie

 


Sabato 27 Novembre 2004

Convegni

Ora Sala Titolo
mattina
10.00 Europa Conoscere il passato per progettare il futuro
10.00 Italia Dislessia e ICT: strumenti, metodologie, esperienze d’uso e loro trasferibilità

WorkShop

Ora Sala Ente/Azienda Titolo
mattina
09.30 Bianca Voice Systems Incontro con i produttori Alva, Dolphin, Index, Tieman, Loquendo
09.30 Azzurra Fondazione Gualandi a favore dei sordi e Istituto Sordomuti di Torino Il computer non basta
10.00 Verde Fondazione ASPHI onlus Il diritto a comunicare: iniziative e servizi a livello nazionale e percorsi di integrazione
pomeriggio
14.00 Bianca Regione Emilia-Romagna Transizione dalla formazione al lavoro per le persone disabili: politiche, esperienze e valutazioni
14.00 Verde Associazione Nazionale Subvedenti Ausili: luci ed ombre ad un anno dalla partenza del servizio “Tommaso”
14.00 Azzurra Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus L’informazione sugli ausili, nell’era di Internet
14.30 Italia Fondazione ASPHI onlus Autismo, tecnologie informatiche e scuola

 

Programma HANDImatica 2004

  Il Programma di HANDImatica 2004 è disponibile anche in formato .DOC 
  

 


Locandina del Programma Handimatica 2004

Locandina del programma di HANDImatica 2004

  E' disponibile la Locandina del programma di HANDImatica 2004 in formato .PDF
  (Si rammenta che per leggere un documento .PDF è necessario il plug-in Acrobat Reader)

Inizio Pagina