Risultati
Organizzazione
Contributori
Programma
Pianta esposizione
> Area
Espositori
> Novità
esposte
> Area
Enti
> Novità
presenti
> Stand
ASPHI
> Edicola
> Sala
Stampa
> Letture
ad alta voce
Convegni
> Atti
Multimediali
Work-Shop
Area Show-Room
Percorsi tematici
Comunicati Stampa
Album fotografico
|
Lo
stand ASPHI situato nel Foyer Europa del palazzo dei Congressi.

Struttura
stand
Inizio
Pagina
BANCO
INFORMAZIONI
PUNTO
DI ACCOGLIENZA
Al
banco informazioni era possibile trovare personale dello staff di
HANDImatica in grado di fornire i seguenti servizi ai
visitatori di HANDImatica:
-
Indicare quali possono
essere le persone all'interno dello Stand ASPHI più indicate ad
illustrare un servizio/progetto o a rispondere a una determinata
esigenza di chiarimento/approfondimento.
-
Dare informazioni su
cosa, dove e quando si svolgono gli eventi di HANDImatica.
-
Distribuire materiale
divulgativo sulle attività di ASPHI.
Struttura
Stand Inizio
Pagina
le quattro aree tematiche
AREA
VISTA
(non
vedenti/ipovedenti)
Progetti:
-
@rt-lab
-
Sistema integrato di servizi per il re-inserimento lavorativo
degli assistiti INAIL della regione Toscana. In particolare il
progetto persegue l’obiettivo di inserimento lavorativo nelle
imprese del territorio ma anche l’avvio di un laboratorio per la
creazione di impresa (autoimprenditorialità). - Partner:
Direzione regionale INAIL
Toscana, CNA Toscana Toscana, CNA Toscana
-
ECDL
ADVANCED
- Garantire alle persone disabili l'effettiva possibilità
di ottenere la certificazione Advanced, senza che siano oggetto di
nessuna discriminazione legata alla loro specifica disabilità. A
questo scopo è stato predisposto materiale didattico che tiene
conto di particolari avvertenze per persone disabili visive e
uditive, come già a suo tempo fatto per la certificazione ECDL di
base (Core Level). - Partner:
AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo
Automatico), Didacta onlus, Istituto Cavazza, Fondazione Gualandi
-
ECDL-PD
-
European Computer Driving Licence for
People with Disabilities - Programma Europeo LEONARDO DA
VINCI II - Il progetto si rivolge a disabili cognitivi, visivi,
uditivi e motori affinché possano accedere senza preclusioni al
conseguimento della “patente europea ECDL”, certificazione
riconosciuta a livello internazionale attestante il possesso
minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con un
personal computer. - Partner:
OCG-Austrian Computer Society (A), in collaborazione con
Università di Linz (A), MediaLT (N), Berufsbildungswerk
Paulinenpflege (D), ASPHI (I), Bfi Steiermark (A), ECDL-
Foundation (IRL) ed European Disability Forum (B)
-
formazione
alla disabilita' -
Un percorso, rivolto a formatori INPS,
finalizzato a far acquisire loro le conoscenze necessarie per
organizzare e gestire interventi di formazione per personale con
disabilità. I formatori sperimentano inoltre in una classe con
allievi disabili le metodologie e le tecnologie per favorire
l’apprendimento. - Partner: INPS
-
I-TRAINING
-
Il progetto si propone di aggiornare
la professionalità di persone disabili, partendo dalla effettiva
situazione dei destinatari, per poter proporre loro una formazione
realmente efficace. Parallela all’attività formativa a
distanza, si svolge un’indagine per identificare le figure
professionali maggiormente richieste dal mercato. - Partner:
INAIL Lombardia - Contributo: Fondazione
Cariplo
-
PLURIminorazione
-
Realizzazione di iniziative a favore
dei cittadini sordociechi e pluriminorati sensoriali comprendenti
ricerca di strumentazioni, realizzazioni di applicazioni software,
attività di consulenze. Il Progetto Pluriminorazione nasce
nell'ambito del Programma Regionale voluto dalla legge n. 284/97,
approvata e finanziata dal Ministero per la Solidarietà Sociale.
- Partner: Regione Emilia Romagna
-
SPECIALE=NORMALE
-
Individuare e verificare modi efficaci
di aggiornamento professionale che consentano alle persone
disabili di partecipare a corsi di informatica tradizionali in
aula, accessibili a tutti nell’ottica del “Design for all”. -
Partner: IBM Italia - Contributo:
Fondazione Cariplo
-
WAT
- Web ADAPTATION TECHNOLOGY
- Promuovere e diffondere il prodotto WAT realizzato dalla
IBM. Il prodotto facilita la navigazione in Internet di persone
ipovedenti o con disabilità motoria. Viene fornito
gratuitamente ad organizzazioni no-profit impegnate nel servizio
agli anziani o a persone disabili. - Partner:
Fondazione IBM Italia
Struttura
Stand Inizio
Pagina
AREA
UDITO
Progetti:
-
ACCOMPAGNAMENTO
AL LAVORO
- Progetto di accompagnamento al lavoro attraverso un percorso di
inserimento mirato rivolto a persona con deficit uditivi.
Convenzione con la Provincia di Bologna per l’effettuazione di
iniziative di formazione per l’utilizzo di ausili tecnologici da
parte di disabili sensoriali finalizzati al loro inserimento
lavorativo. - Partner: Ufficio
Inserimento Lavorativo Disabili e Utenze svantaggiate del Servizio
Lavoro della Provincia di
Bologna.
-
@rt-lab
-
Sistema integrato di servizi per il re-inserimento lavorativo
degli assistiti INAIL della regione Toscana. In particolare il
progetto persegue l’obiettivo di inserimento lavorativo nelle
imprese del territorio ma anche l’avvio di un laboratorio per la
creazione di impresa (autoimprenditorialità). - Partner:
Direzione regionale INAIL
Toscana, CNA Toscana Toscana, CNA Toscana
-
AUDIOMETRO
PER BAMBINI -
Uso su larga scala di "EARGAMES"
- Utilizzo di un sistema informatico multimediale per lo screening
dell'ipoacusia in bambini, di età compresa fra i tre e i sette
anni, per riconoscere tempestivamente le patologie dell'orecchio
medio attraverso semplici e divertenti giochi al computer.
-
ECDL
ADVANCED
- Garantire alle persone disabili l'effettiva possibilità
di ottenere la certificazione Advanced, senza che siano oggetto di
nessuna discriminazione legata alla loro specifica disabilità. A
questo scopo è stato predisposto materiale didattico che tiene
conto di particolari avvertenze per persone disabili visive e
uditive, come già a suo tempo fatto per la certificazione ECDL di
base (Core Level). - Partner:
AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo
Automatico), Didacta onlus, Istituto Cavazza, Fondazione Gualandi
-
ECDL-PD
-
European Computer Driving Licence for
People with Disabilities - Programma Europeo LEONARDO DA
VINCI II - Il progetto si rivolge a disabili cognitivi, visivi,
uditivi e motori affinché possano accedere senza preclusioni al
conseguimento della “patente europea ECDL”, certificazione
riconosciuta a livello internazionale attestante il possesso
minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con un
personal computer. - Partner:
OCG-Austrian Computer Society (A), in collaborazione con
Università di Linz (A), MediaLT (N), Berufsbildungswerk
Paulinenpflege (D), ASPHI (I), Bfi Steiermark (A), ECDL-
Foundation (IRL) ed European Disability Forum (B)
-
educazione
adulti sordi -
Nell'ambito del Progetto sperimentale, dell'Istituto Statale
Sordomuti di Roma, di alfabetizzazione informatica a distanza e
rafforzamento delle strutture morfosintattiche dell'italiano
scritto, ASPHI ha partecipato nella fase di monitoraggio della
formazione.
-
formazione
alla disabilita' -
Un percorso, rivolto a formatori INPS,
finalizzato a far acquisire loro le conoscenze necessarie per
organizzare e gestire interventi di formazione per personale con
disabilità. I formatori sperimentano inoltre in una classe con
allievi disabili le metodologie e le tecnologie per favorire
l’apprendimento. - Partner:
INPS
-
I-TRAINING
-
Il progetto si propone di aggiornare
la professionalità di persone disabili, partendo dalla effettiva
situazione dei destinatari, per poter proporre loro una formazione
realmente efficace. Parallela all’attività formativa a
distanza, si svolge un’indagine per identificare le figure
professionali maggiormente richieste dal mercato. - Partner:
INAIL Lombardia - Contributo: Fondazione
Cariplo
-
SORDI
IN UNIVERSITA' -
Sperimentazione di strumenti e
metodologie organizzative e applicative per consentire a studenti
sordi di seguire le lezioni in università. La sperimentazione ha
inoltre messo in evidenza come gli strumenti sperimentati possono
essere di supporto anche a tutti gli altri studenti. - Partner:
Università di Bologna – Servizio agli studenti disabili
-
SORDITà
E TECNOLOGIE: FORMAZIONE AGLI INSEGNANTI -
Partecipazione attiva al corso
promosso dalla Fondazione Gualandi e gestito dall'Associazione
Aforisma di Milano sul tema sordità e tecnologie. - Partner:
Associazione Aforisma - Milano, Fondazione Gualandi di Bologna
-
SPECIALE=NORMALE
-
Individuare e verificare modi efficaci
di aggiornamento professionale che consentano alle persone
disabili di partecipare a corsi di informatica tradizionali in
aula, accessibili a tutti nell’ottica del “Design for all”. -
Partner: IBM Italia - Contributo:
Fondazione Cariplo
Struttura
Stand Inizio
Pagina
AREA
MOTRICITA'
Progetti:
-
adulti
e computer -
Progetti per favorire le autonomie in
soggetti adulti con ritardo mentale o difficoltà cognitive. ASPHI
mette a disposizione di educatori il proprio laboratorio per
svolgere attività con singoli o gruppi di utenti, all'interno di
un progetto che prevede un percorso programmato. Svolge inoltre
attività di formazione e supporto per iniziative rivolte a centri
e associazioni che operano in questo ambito.
-
@rt-lab
-
Sistema integrato di servizi per il re-inserimento lavorativo
degli assistiti INAIL della regione Toscana. In particolare il
progetto persegue l’obiettivo di inserimento lavorativo nelle
imprese del territorio ma anche l’avvio di un laboratorio per la
creazione di impresa (autoimprenditorialità). - Partner:
Direzione regionale INAIL
Toscana, CNA Toscana Toscana, CNA Toscana
-
DIRE, FARE, ASCOLTARE
... -
Integrazione
di sistemi per l'autonomia della persona - Analisi, individuazione
e predisposizione di strumenti che consentano ad una persona
immobilizzata di svolgere in autonomia attività di studio, di
comunicazione, di collegamento con il mondo esterno e di controllo
dell’ambiente domestico tramite strumenti informatici.
-
ECDL-PD
-
European Computer Driving Licence for
People with Disabilities - Programma Europeo LEONARDO DA
VINCI II - Il progetto si rivolge a disabili cognitivi, visivi,
uditivi e motori affinché possano accedere senza preclusioni al
conseguimento della “patente europea ECDL”, certificazione
riconosciuta a livello internazionale attestante il possesso
minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con un
personal computer. - Partner:
OCG-Austrian Computer Society (A), in collaborazione con
Università di Linz (A), MediaLT (N), Berufsbildungswerk
Paulinenpflege (D), ASPHI (I), Bfi Steiermark (A), ECDL-
Foundation (IRL) ed European Disability Forum (B)
-
formazione
alla disabilita' -
Un percorso, rivolto a formatori INPS,
finalizzato a far acquisire loro le conoscenze necessarie per
organizzare e gestire interventi di formazione per personale con
disabilità. I formatori sperimentano inoltre in una classe con
allievi disabili le metodologie e le tecnologie per favorire
l’apprendimento. - Partner:
INPS
-
I-RETRAINING
-
Riqualificazione personalizzata e
inserimento mirato degli assistiti INAIL - Realizzazione di
percorsi di riqualificazione professionale che possano garantire
una percentuale elevata di inserimenti lavorativi a lungo termine
attraverso azioni di orientamento e formazione assistita, a
distanza e in aula, mediazione al collocamento. Con particolare
riferimento a quest’ultima attività, nella fase di
sperimentazione, è stata realizzata, nella Regione Emilia
Romagna, un’attività parallela di formazione e di aggiornamento
delle assistenti sociali INAIL, con l’obiettivo di fornire loro
tutti gli strumenti necessari a facilitare l’incrocio
domanda/offerta di lavoro. - Partner:
Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (BO).
-
I-TRAINING
-
Il progetto si propone di aggiornare
la professionalità di persone disabili, partendo dalla effettiva
situazione dei destinatari, per poter proporre loro una formazione
realmente efficace. Parallela all’attività formativa a
distanza, si svolge un’indagine per identificare le figure
professionali maggiormente richieste dal mercato. - Partner:
INAIL Lombardia - Contributo: Fondazione
Cariplo
-
LEOHP
-
Dall’esperienza del Laboratorio di
informatica per degenti paraplegici e tetraplegici per un recupero
e una rieducazione integrata con l’uso del personal computer; il
laboratorio viene oggi usato per l’erogazione finalizzata anche
ad un reinserimento nella vita sociale attraverso l’opportunità
di “comunicare” tramite Internet. Il laboratorio è stato
predisposto per l’erogazione degli esami ECDL (patente ecdl
on-site) le persone con disabilità possono recarsi presso il
Laboratorio. - Partner: C.R.F.(Centro
Riabilitazione Funzionale) - ASO CTO-Torino
-
PLURIminorazione
-
Realizzazione di iniziative a favore
dei cittadini sordociechi e pluriminorati sensoriali comprendenti
ricerca di strumentazioni, realizzazioni di applicazioni software,
attività di consulenze. Il Progetto Pluriminorazione nasce
nell'ambito del Programma Regionale voluto dalla legge n. 284/97,
approvata e finanziata dal Ministero per la Solidarietà Sociale.
- Partner: Regione Emilia Romagna
-
SPECIALE=NORMALE
-
Individuare e verificare modi efficaci
di aggiornamento professionale che consentano alle persone
disabili di partecipare a corsi di informatica tradizionali in
aula, accessibili a tutti nell’ottica del “Design for all”. -
Partner: IBM Italia - Contributo:
Fondazione Cariplo
-
WAT
- Web ADAPTATION TECHNOLOGY
- Promuovere e diffondere il prodotto WAT realizzato dalla
IBM. Il prodotto facilita la navigazione in Internet di persone
ipovedenti o con disabilità motoria. Viene fornito
gratuitamente ad organizzazioni no-profit impegnate nel servizio
agli anziani o a persone disabili. - Partner:
Fondazione IBM Italia
Struttura
Stand Inizio
Pagina
AREA
MENTALE-COGNITIVA
Progetti:
-
adulti
e computer -
Progetti per favorire le autonomie in
soggetti adulti con ritardo mentale o difficoltà cognitive. ASPHI
mette a disposizione di educatori il proprio laboratorio per
svolgere attività con singoli o gruppi di utenti, all'interno di
un progetto che prevede un percorso programmato. Svolge inoltre
attività di formazione e supporto per iniziative rivolte a centri
e associazioni che operano in questo ambito.
-
AUTSMO
-
Ricerca applicata basata
sull'osservazione delle modalità di interazione di soggetti
autistici in rapporto all'uso del computer. Dall’osservazione
caso per caso, verificare gli elementi interessanti della
multimedialità per ricavare elementi di generalizzazione mirati
all’incremento delle abilità sociali. - Partner:
Laboratorio Autismo dell'unità Operativa di
Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Maggiore di Bologna - Contributo:
Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Unicredit Banca SpA
-
KIDSMART
PER L'INTEGRAZIONE -
Computer
e scuole dell’infanzia - Usare il computer nelle scuole
dell’infanzia per favorire l’integrazione degli alunni con
disabilità integrando lo strumento nella programmazione dei
percorsi didattici. In particolare sono state realizzate
esperienze documentate con una metodologia di lavoro condotta con
“Young Explorer” (un computer a misura di bambino)
nell’ambito del progetto Kidsmart, della Fondazione IBM Italia,
in collaborazione con il MIUR. - Partner:
Fondazione IBM Italia, Città della Scienza di Napoli, Comune
di Napoli, 5 circoli didattici di Napoli, Centro Educativo Italo
Svizzero di Rimini, “Casa del fanciullo” di Ferrara, Scuola
“Borgo Ulivia” di Palermo, I.C. Capoluogo di Sasso
Marconi – BO, Scuola N. Ginzburg di Formigine
(MO)
-
MARGHERITA -
Uso del “Teatro dei suoni” per
favorire l’integrazione attraverso attività di movimento e
suoni. Sperimentazione di uno strumento pensato per tutti per
documentare percorsi possibili con alunni con difficoltà. - Partner:
Garamond, Istituto Comprensivo Capoluogo di Sasso Marconi - BO
-
METHA
-
Metodologia per un Efficace uso delle
Tecnologie per persone Adulte in situazione di Handicap mentale -
METHA è un progetto di ricerca-azione rivolto ad operatori che
lavorano in centri e/o associazioni del territorio di Palermo e
provincia, con l’obiettivo di favorire e incrementare,
attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici,
l’autonomia delle persone adulte. - Partner:
Assessorato Politiche Sociali della Provincia Regionale di
Palermo
Struttura
Stand Inizio
Pagina
DISTURBI
SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO E NON SPECIFICI
Progetti:
-
contavoice
-
Analisi e sviluppo di un nuovo
software per l’approfondimento diagnostico della dislessia - Partner:
Centro reg.le disabilità linguistiche e cognitive ASL BO,
Università di Urbino, Università di Bologna - Informatica
-
EULEX
-
Il
progetto si propone di realizzare strumenti informatici e
telematici per l'identificazione precoce - anche a distanza - di
possibili soggetti con difficoltà nella lettura e per una
corretta impostazione del loro trattamento. Il progetto è tuttora
in fase sperimentale per mettere a punto i protocolli di
“screening” sulla base dei risultati di sperimentazioni già
attivate. - Partner: Associazione
Italiana per la Dislessia (AID), Università di Urbino - Contributo:
Fondazione Cariplo
-
FORMAZIONE
A DISTANZA sul tema dSA -
Trasformazione
e redazione di un pacchetto di formazione a distanza sul tema
della dislessia, realizzato da AID - Associazione Italiana
Dislessia rivolto ad insegnanti della Regione Emilia Romagna
(regione pilota), Veneto, Sicilia, Lombardia, Basilicata e Puglia
- Il pacchetto formativo sarà erogato attraverso la piattaforma
di INDIRE.
-
IL
computer a casa e a scuola per studiare -
Sperimentare l'impiego quotidiano del
computer con alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
per permettere agli studenti di svolgere la normale attività di
studio mantenendo traccia del percorso fatto attraverso la
documentazione. - Partner: Scuole
-
IL
GRILLO PARLANTE -
Il
progetto "Il Grillo Parlante" nasce per insegnare a
leggere a bambini con difficoltà di apprendimento attraverso
giochi didattici rivolti a bambini che possono essere svolti sia a
scuola che a casa. Si persegue l’obiettivo di attuare un
percorso abilitativo che è tuttora in fase evolutiva di
sperimentazione. - Partner: Associazione
Italiana per la Dislessia (AID), Università di Urbino - Contributo:
Fondazione Cariplo
-
LABORATORIO
PER ALUNNI DISLESSICI -
Realizzazione
di un laboratorio sperimentale, presso la sede di ASPHI, per
consentire ad alunni di familiarizzare con gli strumenti
informatici e telematici che possono compensare le difficoltà che
incontrano nello studio. - Partner:
AID di Bologna
-
Leggere
e scrivere digitale -
Sperimentare modi di trasformazione di
testi in formato digitale per consentire agli studenti dislessici
e a tutti gli studenti in genere, che non riescano ad utilizzare i
testi nella loro forma tradizionale (libri, dispense ...), di
accedere al contenuto attraverso la via uditiva. - Partner:
Centro Internazionale del Libro Parlato "A. Sernagiotto"
- Feltre, AID provinciale di Bologna, Scuola Media "Leonardo
da Vinci"
-
QU-MAT
-
Realizzazione di un software che
consente di semplificare e facilitare l’esecuzione dei compiti
di aritmetica e i problemi per bambini con discalculia. Si tratta
di un quaderno informatico dotato di facilitatori, attivabili
dall’insegnante, e sintesi vocale. - Partner:
AID di Bologna, Università di Bologna - Corso di laurea
Informatica
-
WAT
- Web ADAPTATION TECHNOLOGY
- Promuovere e diffondere il prodotto WAT realizzato dalla
IBM. Il prodotto facilita la navigazione in Internet di persone
ipovedenti o con disabilità motoria. Viene fornito
gratuitamente ad organizzazioni no-profit impegnate nel servizio
agli anziani o a persone disabili. - Partner:
Fondazione IBM Italia
Struttura
Stand Inizio
Pagina
AREA
ATTIVITA'
TRASVERSALI E SERVIZI
PROGETTI
-
ACCESSIBILITA'
SITO RER -
Obiettivo del progetto, su richiesta della Regione Emilia Romagna,
è quello di rendere il sito accessibile a tutti i cittadini,
compresi quindi i disabili. ASPHI coordina l’attività di
persone con disabilità visiva, motoria e uditiva, che
navigheranno in rete nel sito tramite gli ausili che normalmente
utilizzano per accedere al computer, per evidenziare le eventuali
difficoltà incontrate e proporre (individuare) suggerimenti
tecnici. - Partner: Coop Anastasis
-
DOCUMENTHA
-
Il progetto ha la finalità di
costituire un Centro di Documentazione e Informazione (CDI), per
l’integrazione delle persone disabili attraverso l’utilizzo di
strumenti tecnologici, sul territorio di Palermo e provincia.
L’obiettivo è quello di dar seguito e valorizzare le iniziative
già esistenti sul territorio, promuovere una cultura
dell’integrazione attraverso l’uso delle tecnologie,
costituire un punto di riferimento per l’orientamento alla
scelta di strumenti (ausili hw e sw). - Partner:
Centro Studi Virtualmente (titolare progetto), Assessorato
alle Politiche Sociali della Provincia Regionale di Palermo
-
FORMAZIONE
WEB ACCESSIBILITY EXPERT -
Realizzazione di un corso innovativo
(il primo in Italia) specificamente orientato alla costruzione
della professionalità di "esperti di accessibilità nel
web". - Partner: CRIAD,
Università di Bologna (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di
Scienze dell'Informazione) e portale DELFO
-
GLIC
-
ASPHI aderisce all’Associazione GLIC
- Gruppo di Lavoro Interregionale dei Centri ausili, fin dalla sua
costituzione, con partecipazione concreta ai gruppi di lavoro e
alle attività che l’associazione promuove. - Partner:
tutti i centri aderenti al GLIC
-
HANDITUTOR
-
Handitutor è un sistema telematico
realizzato per le scuole della Regione Lombardia, rivolto in
particolare agli insegnanti di sostegno di recente incarico, quali
supplenti annuali, sprovvisti di specializzazione specifica e con
limitata esperienza professionale nell’area dell’handicap per
operare con il supporto di colleghi tutor. - Partner:
Ufficio Scolastico Regionale Lombardia
-
PORTALE
HANDITECNO DI INDIRE -
Partecipazione al gruppo di lavoro per
la realizzazione e aggiornamento del portale HANDITECNO, promosso
da INDIRE. Il portale ha lo scopo di diffondere la conoscenza, le
esperienze e le metodologie di uso degli ausili nella scuola anche
attraverso ambienti interattivi di discussione e scambio di
informazioni fra insegnanti.
-
PORTE
APERTE SUL WEB -
Rendere accessibili i siti delle
Istituzioni scolastiche e delle scuole della regione Lombardia per
consentire agli studenti disabili di accedere alle informazioni. Partner:
Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
-
PROGRAMMA
LINEE GUIDA -
Per l’integrazione dei disabili in
azienda: “da obbligo a risorsa” - Il programma propone
"Linee Guida” che intendono favorire interventi organizzati
per migliorare l’integrazione delle persone disabili in termini
di reciproca soddisfazione e produttività per l’azienda. Le
azioni condotte fino ad oggi hanno consentito di mettere a punto
iniziative positive nell'ambito della formazione, di colleghi e
dirigenti, della comunicazione, e di altri aspetti finalizzati ad
una migliore integrazione lavorativa con particolare attenzione al
“design for all”. - Partner:
Fondazione IBM Italia
-
tecnologie
per la qualita' della vita -
Il Master dell’Università di
Bologna si propone di fornire il profilo professionale di una
persona con laurea esperta in Assistive Technology, tecnologie per
migliorare la qualità della vita che si sono sviluppate in Europa
in seguito ad iniziative della Comunità europea come TIDE (Telematics
for the the Integration of Disabled and Elderly Persons) e che
oggi hanno come punto di riferimento la AAATE (Association for the
Advancement of Assistive Tecnology in Europe). - Partner:
Didacta Onlus, Università di Bologna
Struttura
Stand Inizio
Pagina
SERVIZI
-
ACCESSIBILITA'
- Dopo aver sensibilizzato per
lungo tempo sull'accessibilità all'uso del computer da parte delle
persone disabili, con l'avvento di Internet, sono sorti
ostacoli nella ricerca dell'informazione per tutti. ASPHI è attiva
per fornire supporto e analisi dei siti web al fine di renderli
accessibili veramente a tutti.
-
AVVIAMENTO
AL LAVORO - Un servizio di consulenza, supporto e formazione
per favorire la piena integrazione delle persone disabili in
azienda, affinchè, ci sia una completa e vicendevole soddisfazione
che sicuramente impatta sulla produttività.
-
CONSULENZA
- L'attività di consulenza è rivolta sia all'ambiente del lavoro
(aziende) sia a persone che cercano contributi dall'uso delle
tecnologie. Riguardo alle persone l'attività viene svolta
attraverso il Centro STEP, con la collaborazione di specialisti e
prevede un lavoro in équipe multidisciplinare di analisi della
persona e del contesto in cui vive per offrire opportunità di
autonomia possibile, anche attraverso l'uso della tecnologia.
-
ECDL
- ASPHI è il test center accreditato per consentire a persone con
disabilità fisica e sensoriale di effettuare l'esame per il
conseguimento della patente europea del computer. Inoltre svolge
attività di supporto e consulenza ai TEST CENTER per l'erogazione
degli esami ECDL per le persone disabili.
-
FORMAZIONE -
ASPHI propone, su richiesta di enti pubblici e privati, corsi di
formazione sia rivolti a persone disabili sia ad operatori (docenti,
riabilitatori, assistenti, educatori, ecc...) che devono attuare
processi di integrazione nella scuola, nel lavoro, nell'extrascuola,
ecc..
-
INFORMAZIONE
- Fornire informazioni sugli ausili, sulle attività, sui progetti,
dare indicazioni di referenti e/o strutture che possono aiutare la
persona richiedente a soddisfare la richiesta. Altri canali di
comunicazione sulle attività di ASPHI e di altre strutture del
settore sono: il sito web e la rivista ASPHInforma. Attivare
manifestazioni e convegni e promuovere iniziative di
sensibilizzazione (Percorso Simulando). Fra le iniziative è da
sottolineare HANDIMATICA, mostra convegno sul tema delle tecnologie
per l'handicap, è un evento biennale che ASPHI organizza a Bologna;
la manifestazione è divenuta, a livello nazionale, unica nel suo
genere.
-
SIMULANDO
- Un percorso fra emozione e
ragione - Attraverso la simulazione temporanea di alcune
difficoltà, è possibile verificare, provando su se stessi, come
gli ausili tecnologici/informatici possano amplificare le possibilità
di azione e partecipazione delle persone disabili.
Struttura
Stand Inizio
Pagina
AREA
MUSEALE
VERSO
IL 25° COMPLEANNO DI ASPHI
In
vista del venticinquesimo compleanno di ASPHI, ci e’ piaciuto
riprendere dagli archivi delle nostre Sedi e della nostra memoria
alcuni pezzi storici: apparecchiature elettromeccaniche come l’Optacon
o le Stampanti Braille, primissime Pubblicazioni sul tema
dell’informatica a favore delle persone disabili, Opuscoli
informativi sulle attivita’ di ASPHI alle sue origini.
Un
insieme eterogeneo, che ha per noi un grande valore affettivo, ma che
nello stesso tempo si pone come testimonianza e documentazione del
passato.
E’
cambiata la tecnologia: al Braille si e’ aggiunta la voce, le voci
delle sintesi sono migliorate, si puo’ vedere con il tatto, sentire
con la vista, agire con un soffio o con un battito di ciglia, si
puo’ comunicare senza voce.
Quello
che non è cambiato sono i bisogni, le attese, ma anche l’impegno e
l’entusiasmo che le persone mettevano allora nel loro lavoro e che
ancora adesso contraddistingue la nostra attività.
Nell’area
museale era presente un elenco che, a brevi cenni, indicava il costante
legame tra ASPHI e l’evoluzione delle tecnologie ICT verso una
sempre maggiore accessibilità e facilità di utilizzo al servizio di
tutte le persone.
Struttura
Stand Inizio
Pagina
|