HANDImatica 2004 |
|||||||||
|
PRODOTTI ESPOSTI
Ecco un breve elenco di ciò che si poteva trovare ad HANDImatica nell' Area
Espositiva, suddiviso per area di interesse e realizzato sulla base di informazioni fornite dagli espositori.
PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
Una unità portatile con barra Braille è anche Pac Mate BX/QX, proposta da SUBVISION (stand 18*). Si tratta di una barra a 20 o a 40 caratteri integrata, con sistema operativo Windows Mobile 2003 per Pocket PC, completamente accessibile grazie allo screen reader Jaws per Pocket PC integrato. La VOICE SYSTEMS (stand 5-8*) presenta VOICEbox â, sistema di lettura semplice da utilizzare e completamente autonomo, di dimensioni e peso contenuti, che integra uno scanner e una sintesi vocale, al fine di permettere al disabile visivo la lettura di testi stampati e in formato elettronico. Può funzionare anche a batterie, permettendo la massima autonomia in ogni situazione. Il testo viene letto da una sintesi vocale (Loquendo TTSâ) con riconoscimento automatico della lingua. I comandi per la lettura sono attivabili da un tastierino numerico. È stato progettato per soddisfare le esigenze di chi desidera leggere testi in stampa, senza utilizzare un computer. Ma risponde anche alle esigenze di coloro che sono esperti informatici, poiché contiene tutte le connessioni di un Personal Computer (monitor, tastiera, porte parallela, USB, ecc.), consentendo l'installazione di ausili e periferiche, quali screen reader, display braille, stampanti.
La MACRO SYSTEMS (stand 38*) realizza dei sistemi in grado d'offrire informazioni, orientamento e sicurezza personale nell'ambiente esterno. MSST è un sistema basato sull'utilizzo dei raggi infrarossi ed è composto di una componente fissa (trasmettitore) e di una componente mobile (ricevitore). A differenza dei segnali braille o dei segnali tattili, che devono essere decifrati o trovati e servono solo ad un numero limitato di persone, tale segnale si rivolge con una voce chiara e forte, a tutti coloro che ritengano di necessitarne, anche solo temporaneamente. L'evoluto MSST2000 ha anche una o più unità di gestione e supervisione.
MICROLENS (stand 39*) presenta a HANDImatica Audiocharta Compact, uno scanner realizzato per la riproduzione sonora di testi. Lo strumento è dotato di casse acustiche stereo di elevata qualità sonora. La gestione dei comandi è molto semplice ed intuitiva grazie al pannello frontale che permette agevolmente di far funzionare la macchina. Particolare cura è stata dedicata alla costruzione: le sue forme compatte permettono di riporlo in qualsiasi luogo, a casa o sul lavoro. Allo scanner è possibile abbinare una webcam per la catalogazione dei prodotti ed il loro riconoscimento. Non più solo videoingranditori in bianco e nero: con i nuovi SmartView di TIFCOM (stand 26-28*) si possono visualizzare immagini a colori e, con i top della serie, semplificare le operazioni di ingrandimento con il pratico sistema di messa a fuoco automatico. Grazie alla loro grande versatilità possono essere utilizzati in ogni situazione, consentendo di ottenere immagini ingrandite prive di imperfezioni, nitide e senza sfarfallamenti. Sono inoltre disponibili vari accessori, tastierini esterni per facilitare le diverse regolazioni, kit per collegare PC e televisori e molto altro ancora. AUDIOLOGIC (stand 1*) presenta Audiophone, il programma che dà la voce al telefono cellulare, utilizzando la voce della sintesi Audiologic, chiara e perfettamente comprensibile. Audiophone incorpora anche una rubrica telefonica (che, oltre ai numeri ed ai nomi, permette la memorizzazione di indirizzi ed annotazioni varie), dalla consultazione semplice e veloce anche in presenza di centinaia di nominativi. Con Audiophone il telefono cellulare si trasforma anche in un microregistratore audio per registrare al volo un numero di telefono o una qualunque annotazione vocale, ma anche - all'occorrenza - un'intera conversazione telefonica. Audiophone incorpora inoltre una calcolatrice ed un orologio con sveglia parlanti, ed è l'unico programma che permette di usare il cellulare come sintesi vocale di alta qualità per il PC, in unione ai più diffusi programmi screen reader per Windows.
Si possono realizzare etichette per alimenti, indumenti, dischi e documenti, medicinali ed ogni altro oggetto di uso domestico o lavorativo. Per l'uso non è necessaria ne la conoscenza braille ne quella informatica. Semplicissimo da usare (è tascabile, comandato da soli 2 pulsanti e dotato di istruzioni in italiano su cassetta), serve ad etichettare medicinali con la posologia e la scadenza, tipologie di abiti con indicazioni di lavaggio e qualsiasi altro oggetto per tutte le esigenze. Ricordiamo infine, per i non vedenti e ipovendenti, i prodotti BAT VISION (stand 16*): screen reader, stampanti braille, videoingranditori e software ingrandenti, macchine per la lettura di testi. PER DISABILI MOTORI AIDA, divisione di PLASTIC MEDIA (stand 4*) presenta FaceMOUSE, un software che permette di interagire con il computer semplicemente muovendo il volto (o qualsiasi altra parte del corpo) dinanzi ad una telecamera collegata al computer. Anche la persona con handicap motorio grave, ad esempio tetraparesi spastica, grazie a FaceMOUSE può quindi comunicare, scrivere e usare il personal computer in modo autonomo. FaceMOUSE è un ausilio ideato e sviluppato da un disabile grave, con l'intento di trovare una soluzione più efficace e veloce dei sistemi a scansione e dell'E.T.R.A.N. Per utilizzarlo non sono necessarie particolari conoscenze informatiche e non servono sensori da applicare al corpo, ma basta ripetere i movimenti che si è in grado di compiere solitamente. Dalla HELPICARE
(stand 10*), ecco Helpijoy (joystick proporzionale pensato per persone con difficoltà motorie lievi) e
Helpiphone (telefono analogico vivavoce ad accesso facilitato).
PER AUDIOLESI La FBL (stand 7*) presenta VoiceMeeting (per la generazione dinamica dei sottotitoli) e VoiceTranscribe (per la trascrizione da registrazione digitale). Il primo viene abitualmente utilizzato in ambito scolastico, in aula su stazioni fisse, per lezioni frontali, con l'obiettivo di creare il gruppo classe, cioè per trasmettere a tutti gli alunni, tra cui gli audiolesi, le stesse informazioni, con le stesse parole, nello stesso istante. Richiede, da parte dell'insegnante, l'addestramento del profilo vocale, la preparazione della lezione e la capacità di parlare in modo congruente con la sottotitolazione (congruenza = gestione delle pause, del periodo e della prosodia). È utilizzato in alternativa alla generazione dinamica dei sottotitoli. Permette la creazione degli atti di una conferenza e la trascrizione integrale di una lezione, che sarà messa a disposizione di uno studente audioleso. PER LA SCUOLA
Il software gestionale PEI (Di D. Ianes, F. Celi e S. Cramerotti), presentato dal Centro Studi Erickson (stand 30*), una casa editrice con oltre 500 titoli in catalogo, permette all'insegnante di gestire in maniera sistematica le informazioni degli alunni in difficoltà, nonché di elaborare il percorso individuale di ciascun alunno secondo le recenti indicazioni sulla stesura del Piano Educativo Individualizzato. La gestione delle informazioni si basa sulla struttura della nuova classificazione ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il programma contiene anche un database per tutti gli alunni disabili della scuola, che permette di modificare e integrare il percorso in qualsiasi momento, salvare e archiviare tutte le informazioni degli alunni, stampare le schede compilate. Il CD-ROM contiene anche la versione integrale, in formato PDF, delle 780 pagine del manuale "Il Piano Educativo Individualizzato - Progetto di vita" (2003).
Il nuovo programma InStampa di AUXILIA (stand 6*) è pensato per insegnanti, logopedisti ed educatori. Si tratta di uno strumento software specifico per la preparazione di materiali e sussidî cartacei adattati per le attività scolastiche. I testi possono essere automaticamente corredati dei simboli grafici Rebus® per facilitare la lettura e rinforzare la comprensione. Contiene molte facilitazioni per produrre diversi formati di documento e rilegatura. AUXILIA presenta inoltre in anteprima a HANDImatica una nuova versione migliorata e ampliata di Giulia, un programma facilitato di scrittura con funzioni specifiche per la matematica che è stato utilizzato da centinaia di bambini negli ultimi dieci anni. PER LA COMUNICAZIONE
EASY LABS (stand 29*) presenta NEO, l'evoluzione di AlphaSmart 3000. Da questa ha ereditato la trasportabilità e l'autonomia grazie alle batterie e tutte le funzionalità che l'hanno resa un utile ed importante ausilio nell'ambito di strategie comunicative, didattiche e riabilitative. Innovazioni importanti di NEO sono: il display più ampio del 50% rispetto ad AS3000; la possibilità di ingrandire il carattere fino ad ottenere da 2 a 6 righe di testo, aumentando di molto la leggibilità; la memoria interna, che passa da 128Kb dell'AS3000 a 512Kb, incrementando moltissimo la capacità di memorizzare testo scritto; il tempo di utilizzo che supera le 700 ore, con le batterie stilo alcaline.
KHYMEIA (stand
31*) propone Multi-Khy (tastiera USB) e Khymmi (software per la comunicazione alternativa o facilitata e l'apprendimento). |
||||||||