Salta Barra

HANDImatica 2004

 

HOME PAGE

ARCHIVIO EDIZIONI

 

 MENU 
"HANDImatica 2004"

 Risultati

 Organizzazione

 Contributori

 Programma

 Pianta esposizione
   > Area Espositori
      > Novità esposte
   > Area Enti
      > Novità presenti
   > Stand ASPHI
   > Edicola
   > Sala Stampa
   > Letture ad alta voce

 Convegni
   >
Atti Multimediali

 Work-Shop

 Area Show-Room

 Percorsi tematici

 Comunicati Stampa

 Album fotografico

 

  

 PROPOSTE ESPOSITORI 

PRODOTTI ESPOSTI

Ecco un breve elenco di ciò che si poteva trovare ad HANDImatica nell' Area Espositiva, suddiviso per area di interesse e realizzato sulla base di informazioni fornite dagli espositori.
* (tutti gli stand indicati si trovano nel padiglione esposizioni)

 


PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI

PM 40 - Barra Braille presentata da TECNODa TECNO (stand 20*), ecco PM 40, una barra Braille interfacciabile con un normale computer con sistema operativo Windows 98/Me/2000/XP o con PacMate, tramite connessione USB (l'alimentazione avviene direttamente dal PC o da PacMate). PM 40 usa una doppia fila di "cursor routing"; quelli della prima fila svolgono le funzioni tradizionali, mentre la seconda fila è divisa in tre parti: i primi e gli ultimi 15 "cursor routing" servono rispettivamente per far scorrere i caratteri a sinistra o a destra; i 10 "cursor routing" intermedi vengono usati come tasti di scelta rapida per le funzioni di Jaws (attivare il cursore PC Jaws, alternare il Braille tra 6 e 8 punti, ecc.). PM 40 è concedibile totalmente a mezzo Nomenclatore Tariffario (compreso software di accesso base a Windows "Connect Outloud 2.0").

Una unità portatile con barra Braille è anche Pac Mate BX/QX, proposta da SUBVISION (stand 18*). Si tratta di una barra a 20 o a 40 caratteri integrata, con sistema operativo Windows Mobile 2003 per Pocket PC, completamente accessibile grazie allo screen reader Jaws per Pocket PC integrato.

La VOICE SYSTEMS (stand 5-8*) presenta VOICEboxâ, sistema di lettura semplice da utilizzare e completamente autonomo, di dimensioni e peso contenuti, che integra uno scanner e una sintesi vocale, al fine di permettere al disabile visivo la lettura di testi stampati e in formato elettronico. Può funzionare anche a batterie, permettendo la massima autonomia in ogni situazione. Il testo viene letto da una sintesi vocale (Loquendo TTSâ) con riconoscimento automatico della lingua. I comandi per la lettura sono attivabili da un tastierino numerico. È stato progettato per soddisfare le esigenze di chi desidera leggere testi in stampa, senza utilizzare un computer. Ma risponde anche alle esigenze di coloro che sono esperti informatici, poiché contiene tutte le connessioni di un Personal Computer (monitor, tastiera, porte parallela, USB, ecc.), consentendo l'installazione di ausili e periferiche, quali screen reader, display braille, stampanti.

Videoingranditore presentato da TiflosystemTra le proposte di TIFLOSYSTEM (stand 32-34*) ricordiamo: Poet, la macchina ideale per la lettura. Una voce sintetica gradevole la rende il compagno ideale per coloro che vogliono leggere in autonomia senza impegnarsi nell'uso del computer. Attacchè, nuovissima stampante braille ideale per la casa e la scuola. Affinità, una nuova linea di videoingranditori moderni nelle caratteristiche e dai costi molto contenuti. Zoomtext, ingranditore per PC con sintesi vocale integrata completamente rinnovato e tutto in italiano. Flexiboard, tastiera programmabile per la creazione di percorsi didattici programmabili. The Grid, comunicatore simbolico, tastiera virtuale, controllo ambientale: diversi prodotti in uno in modo da non porre limiti al percorso riabilitativo.

La MACRO SYSTEMS (stand 38*) realizza dei sistemi in grado d'offrire informazioni, orientamento e sicurezza personale nell'ambiente esterno. MSST è un sistema basato sull'utilizzo dei raggi infrarossi ed è composto di una componente fissa (trasmettitore) e di una componente mobile (ricevitore). A differenza dei segnali braille o dei segnali tattili, che devono essere decifrati o trovati e servono solo ad un numero limitato di persone, tale segnale si rivolge con una voce chiara e forte, a tutti coloro che ritengano di necessitarne, anche solo temporaneamente. L'evoluto MSST2000 ha anche una o più unità di gestione e supervisione.

Esempio di targha fuoriporta per bagni proposta da HappyvisionHAPPY VISION (stand 22*) ha realizzato, nell'ambito della sicurezza, in base alle più severe normative esistenti, un avvisatore d'allarme le cui segnalazioni sia visive che sonore possono essere recepite da tutti. Un altro dispositivo è rappresentato da un'apparecchiatura che, posta all'esterno di un ufficio, consente di effettuare una richiesta d'udienza ricevendo dall'interno una risposta sia visiva che vocale circa la disponibilità ad essere ammessi. Inoltre è ora disponibile una serie di targhe fuoriporta per bagni con rappresentati, in rilievo e a colori a forte contrasto, i diversi simboli internazionali e il testo in nero e Braille.

MICROLENS (stand 39*) presenta a HANDImatica Audiocharta Compact, uno scanner realizzato per la riproduzione sonora di testi. Lo strumento è dotato di casse acustiche stereo di elevata qualità sonora. La gestione dei comandi è molto semplice ed intuitiva grazie al pannello frontale che permette agevolmente di far funzionare la macchina. Particolare cura è stata dedicata alla costruzione: le sue forme compatte permettono di riporlo in qualsiasi luogo, a casa o sul lavoro. Allo scanner è possibile abbinare una webcam per la catalogazione dei prodotti ed il loro riconoscimento.

Non più solo videoingranditori in bianco e nero: con i nuovi SmartView di TIFCOM (stand 26-28*) si possono visualizzare immagini a colori e, con i top della serie, semplificare le operazioni di ingrandimento con il pratico sistema di messa a fuoco automatico. Grazie alla loro grande versatilità possono essere utilizzati in ogni situazione, consentendo di ottenere immagini ingrandite prive di imperfezioni, nitide e senza sfarfallamenti. Sono inoltre disponibili vari accessori, tastierini esterni per facilitare le diverse regolazioni, kit per collegare PC e televisori e molto altro ancora.

AUDIOLOGIC (stand 1*) presenta Audiophone, il programma che dà la voce al telefono cellulare, utilizzando la voce della sintesi Audiologic, chiara e perfettamente comprensibile. Audiophone incorpora anche una rubrica telefonica (che, oltre ai numeri ed ai nomi, permette la memorizzazione di indirizzi ed annotazioni varie), dalla consultazione semplice e veloce anche in presenza di centinaia di nominativi. Con Audiophone il telefono cellulare si trasforma anche in un microregistratore audio per registrare al volo un numero di telefono o una qualunque annotazione vocale, ma anche - all'occorrenza - un'intera conversazione telefonica. Audiophone incorpora inoltre una calcolatrice ed un orologio con sveglia parlanti, ed è l'unico programma che permette di usare il cellulare come sintesi vocale di alta qualità per il PC, in unione ai più diffusi programmi screen reader per Windows. 

Penna Parlante "VoiLa" presentata da CAMBRATECH La CAMBRATECH (stand 3*) produce "Penna parlante" per registrare ed ascoltare etichette vocali. Utilizza etichette con codice a barre riscrivibili, resistenti in congelatore e anche in lavatrice (fino a 90 gradi).

Si possono realizzare etichette per alimenti, indumenti, dischi e documenti, medicinali ed ogni altro oggetto di uso domestico o lavorativo. Per l'uso non è necessaria ne la conoscenza braille ne quella informatica. Semplicissimo da usare (è tascabile, comandato da soli 2 pulsanti e dotato di istruzioni in italiano su cassetta), serve ad etichettare medicinali con la posologia e la scadenza, tipologie di abiti con indicazioni di lavaggio e qualsiasi altro oggetto per tutte le esigenze.

Ricordiamo infine, per i non vedenti e ipovendenti, i prodotti BAT VISION (stand 16*): screen reader, stampanti braille, videoingranditori e software ingrandenti, macchine per la lettura di testi.

Inizio Pagina


PER DISABILI MOTORI

AIDA, divisione di PLASTIC MEDIA (stand 4*) presenta FaceMOUSE, un software che permette di interagire con il computer semplicemente muovendo il volto (o qualsiasi altra parte del corpo) dinanzi ad una telecamera collegata al computer. Anche la persona con handicap motorio grave, ad esempio tetraparesi spastica, grazie a FaceMOUSE può quindi comunicare, scrivere e usare il personal computer in modo autonomo. FaceMOUSE è un ausilio ideato e sviluppato da un disabile grave, con l'intento di trovare una soluzione più efficace e veloce dei sistemi a scansione e dell'E.T.R.A.N. Per utilizzarlo non sono necessarie particolari conoscenze informatiche e non servono sensori da applicare al corpo, ma basta ripetere i movimenti che si è in grado di compiere solitamente.

Dalla HELPICARE (stand 10*), ecco Helpijoy (joystick proporzionale pensato per persone con difficoltà motorie lievi) e Helpiphone (telefono analogico vivavoce ad accesso facilitato). 
Helpijoy, caratterizzato da un design solido e resistente, è dotato di 4 tasti funzione corrispondenti a click sinistro, click destro, doppio click e trascinamento bloccato. Oltre alla normale impugnatura è possibile utilizzare una impugnatura sferica in gommapiuma. Consente inoltre di utilizzare sensori multipli a microswitches oltre ai normali sensori per replicare esternamente le funzioni dei tasti. 
Con Helpiphone si possono invece gestire tutte le funzioni di un normale telefono attraverso una qualsiasi interfaccia programmabile ad infrarossi oppure attraverso l'utilizzo dei sensori.

Palm Mouse presentato da ALBAMATICMondoausili.it, divisione di ALBAMATIC, (stand 2*) porta a HANDImatica Palm Mouse, il mouse palmare che emula un mouse con il doppio tasto (disponibile solo in Ps/2). Il tasto più grande ha la funzione di manovrare il puntatore e viene utilizzato tramite il pollice. Gli altri due tasti, posizionati uno sopra e l'altro di fianco, permettono di usare il click destro e click sinistro del mouse. Tramite il pannello di controllo del mouse è possibile invertire la funzione dei due tasti.
Segnaliamo inoltre Magni-Viewer PC, un sistema visivo che aumenta da 1 a 3 volte il campo visivo. La configurazione dell'obiettivo e del montaggio del prodotto fornisce un'immagine più a distanza e ingrandita del video del calcolatore, ingrandendo la zona di lavoro e riducendo l'esigenza del punto focale dell'occhio. Il prodotto ha il potenziale di alleviare i sintomi della sindrome di dispositivo ottico del computer come affaticamento della vista ed emicranie. L'immagine da un video di 15' è equivalente ad un video 40'.

 

Inizio Pagina


PER AUDIOLESI

La FBL (stand 7*) presenta VoiceMeeting (per la generazione dinamica dei sottotitoli) e VoiceTranscribe (per la trascrizione da registrazione digitale). Il primo viene abitualmente utilizzato in ambito scolastico, in aula su stazioni fisse, per lezioni frontali, con l'obiettivo di creare il gruppo classe, cioè per trasmettere a tutti gli alunni, tra cui gli audiolesi, le stesse informazioni, con le stesse parole, nello stesso istante. Richiede, da parte dell'insegnante, l'addestramento del profilo vocale, la preparazione della lezione e la capacità di parlare in modo congruente con la sottotitolazione (congruenza = gestione delle pause, del periodo e della prosodia). È utilizzato in alternativa alla generazione dinamica dei sottotitoli. Permette la creazione degli atti di una conferenza e la trascrizione integrale di una lezione, che sarà messa a disposizione di uno studente audioleso. 

Inizio Pagina


PER LA SCUOLA

Una scermata del Programma Carlo Momile per MacOSX presentato da ANASTASISTra le novità di ANASTASIS (stand 12*) segnaliamo: Carlo Mobile, strumento di lavoro pensato per studenti e adulti con DSA, che consente di oralizzare con sintesi vocale Loquendo qualsiasi testo; Sorpasso, per bambini che compiono errori d'ortografia e hanno difficoltà a riconoscere e trattare visivamente le parole; Metti a Posto 2, per sviluppare e consolidare i concetti di base che sono considerati necessari prerequisiti ai successivi apprendimenti di tipo logico-matematico; Contatto 2.5, software versatile rivolto agli operatori dell'educazione e della riabilitazione che desiderano proporre esercizi basati sui concetti di classificazione, causa-effetto, ordinamento, corrispondenza; Monitorino, nato per stimolare l'acquisizione dell'abilita' di correggere le incongruenze e sospendere le ipotesi, utilizzando informazioni successive per la comprensione. Alcuni tra i più recenti titoli Anastasis verranno messi a disposizione degli utilizzatori della piattaforma MacOSX in un'apposita postazione.

Il software gestionale PEI (Di D. Ianes, F. Celi e S. Cramerotti), presentato dal Centro Studi Erickson (stand 30*), una casa editrice con oltre 500 titoli in catalogo, permette all'insegnante di gestire in maniera sistematica le informazioni degli alunni in difficoltà, nonché di elaborare il percorso individuale di ciascun alunno secondo le recenti indicazioni sulla stesura del Piano Educativo Individualizzato. La gestione delle informazioni si basa sulla struttura della nuova classificazione ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il programma contiene anche un database per tutti gli alunni disabili della scuola, che permette di modificare e integrare il percorso in qualsiasi momento, salvare e archiviare tutte le informazioni degli alunni, stampare le schede compilate. Il CD-ROM contiene anche la versione integrale, in formato PDF, delle 780 pagine del manuale "Il Piano Educativo Individualizzato - Progetto di vita" (2003).

Schemata del programma Il Teati dei Suoni presentato da GARAMOINDLa GARAMOND (stand 14*) ripropone Il Teatro dei Suoni, già presente nella scorsa edizione, quest'anno rinnovato nei contenuti tecnici e nelle possibilità operative. Dal punto di vista dell'hardware, la novità è rappresentata dal sistema di trasmissione radio bluetooth che rende il segnale più stabile e meno influenzabile da fonti esterne migliorando così l'operatività nelle varie tipologie ambientali. Dal lato software, oltre ad aver ampliato la compatibilità al sistema operativo Windows Xp, è presente una nuova funzione che permette di registrare e salvare il prodotto delle attività svolte sui tappeti sensori. Questo consente non solo di riascoltare l'esecuzione prodotta precedentemente, ma anche di poterla visualizzare ed analizzare dinamicamente. Con questo nuovo tool è anche possibile produrre direttamente col Teatro dei Suoni dei file MIDI, con la possibilità di implementare così il corredo dei suoni già presente.
FOTO

Il nuovo programma InStampa di AUXILIA (stand 6*) è pensato per insegnanti, logopedisti ed educatori. Si tratta di uno strumento software specifico per la preparazione di materiali e sussidî cartacei adattati per le attività scolastiche. I testi possono essere automaticamente corredati dei simboli grafici Rebus® per facilitare la lettura e rinforzare la comprensione. Contiene molte facilitazioni per produrre diversi formati di documento e rilegatura. AUXILIA presenta inoltre in anteprima a HANDImatica una nuova versione migliorata e ampliata di Giulia, un programma facilitato di scrittura con funzioni specifiche per la matematica che è stato utilizzato da centinaia di bambini negli ultimi dieci anni. 

Inizio Pagina


PER LA COMUNICAZIONE

Sistema di comunicazione MessageMate presentato da FABERNET COMMUNICATIONMessageMate, di FABANET COMMUNICATION (stand 36*) , è un potente e versatile sistema per la comunicazione alternativa. È un comunicatore aperto, adattabile ad ogni tipo di personalizzazione, realizzato per le persone che non sono in grado di parlare e per bambini con problemi nello sviluppo della capacità di comunicazione. Il MessageMate può essere aggiornato semplicemente realizzando nuove tabelle, in modo tale da seguire costantemente i progressi della persona. MessageMate funziona sia tramite selezione diretta delle singole aree che compongono la tastiera, sia a scansione con uno (scansione automatica) o due sensori. È possibile personalizzare il MessageMate per avere tastiere con una sola grande casella, due, quattro, dieci, venti, fino a quaranta caselle. Accessori: custodia e scudo in plexiglass. Disponibile in diversi formati da 8 a 40 celle multilivello.

EASY LABS (stand 29*) presenta NEO, l'evoluzione di AlphaSmart 3000. Da questa ha ereditato la trasportabilità e l'autonomia grazie alle batterie e tutte le funzionalità che l'hanno resa un utile ed importante ausilio nell'ambito di strategie comunicative, didattiche e riabilitative. Innovazioni importanti di NEO sono: il display più ampio del 50% rispetto ad AS3000; la possibilità di ingrandire il carattere fino ad ottenere da 2 a 6 righe di testo, aumentando di molto la leggibilità; la memoria interna, che passa da 128Kb dell'AS3000 a 512Kb, incrementando moltissimo la capacità di memorizzare testo scritto; il tempo di utilizzo che supera le 700 ore, con le batterie stilo alcaline.

Eurovocs Suite - Tastiera virtuale a video presentata da LEONARDOLe principali novità di LEONARDO (stand 19*) sono Clicker 4 ed Eurovocs suite
Clinker 4 è un programma per la creazione di attività multimediali accessibili con mouse e pulsanti esterni, in versione completamente tradotta in italiano (interfaccia, guida in linea, manuale d'uso). Il programma permette di creare griglie con aree sensibili contenenti immagini, testo e suoni. È inoltre incluso nel pacchetto un applicativo di videoscrittura con sintesi vocale italiana incorporata, Clicker Writer, in grado di ricevere immagini dalle griglie associate. Tutte queste caratteristiche rendono il software particolarmente adatto alla costruzione di percorsi didattici personalizzati anche per utenti con gravi disabilità motorie.
Eurovocs suite, tastiera a video completa di predizione di parola e vocalizzatore accessibile con mouse e pulsanti esterni, è indicata per utenti con gravi disabilità motorie che desiderano utilizzare il PC non solo per compiti di videoscrittura. Rende infatti possibile aprire programmi e navigare nei menù di altri applicativi anche con la scansione.
FOTO

KHYMEIA (stand 31*) propone Multi-Khy (tastiera USB) e Khymmi (software per la comunicazione alternativa o facilitata e l'apprendimento). 
Multi-Khy è una tastiera programmabile a 28 tasti con fingerguide e uscita a jack femmina (3,5 mm) per i primi 16 tasti. La tastiera è dotata di una speciale tasca nella quale è possibile inserire il layout dei tasti. Inoltre è dotata di led per feedback visivo e di beeper per feedback acustico.
Khymmi è un programma che permette di organizzare immagini, suoni e altri tipi di oggetti digitali al fine di ottenere uno strumento multimediale molto versative. Si può infatti utilizzare come comunicatore simbolico e alfanumerico, editor di testi html, lettore di documenti html, lettore di "libri parlati" (sintesi vocale integrata, selezionabile), gestore di oggetti audio/musicali, percorsi per l'apprendimento facilitato. Khymmi è utilizzabile in diverse modalità d'accesso, con 1, 2 o più sensori.

Inizio Pagina