Laboratorio: Accessibilità informatica: ci sono novità? – VENERDI’ 26 novembre 2010 – ore 15:00
PROGRAMMA
Le nuove linee guida dell’accessibilità pubblicate dal W3C (WCAG 2.0) stanno portando ad una revisione anche della normativa italiana. E’ quindi in fase di sviluppo una nuova versione del documento che indica i requisiti di accessibilità e le modalità di esecuzione delle verifiche.
La rapidissima diffusione dei nuovi dispositivi mobili (telefonini, smartphone, tablet) porta con se una serie di implicazioni sul tema dell’accessibilità/usabilità. Si stanno anche rendendo disponibili alcuni strumenti automatici di verifica e controllo dell’accessibilità per supportare le verifiche tecniche: su queste verifiche verranno fatte alcune considerazioni alla luce delle esperienze. Questi e altri argomenti saranno dibattuti nel corso dell’incontro organizzato da ASPHI con l’obiettivo di aggiornare sulla situazione in Italia e di fare il punto sul tema dell’accessibilità.
Coordinatore: Paola Salomoni – Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Bologna
Interventi:
Antonio De Vanna – Consulente La normativa per l’accessibilità alle tecnologie nelle Pubbliche Amministrazioni (20’)
Giovanni Scardovi – Idea Futura Srl L’aggiornamento del Decreto Ministeriale di attuazione della Legge 4/2004: stato dell’arte
Giovanni Grazia – Servizio Sistema Informativo – Informatico Regionale della Regione Emilia- Romagna L’accessibilità del web: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Marco Bertoni – Consulente Accessibilità Web La Legge 4/2004 nella pratica: idee, spunti e riflessioni sulle verifiche tecniche di accessibilità.
Marina Vriz, Ennio Paiella – Fondazione ASPHI Onlus Accessibilità/Usabilità dei dispositivi “mobili” di ultima generazione (telefoni cellulari, smartphone, tablet, …): considerazioni e dimostrazione