Laboratorio: Lettura al chiaro e al buio – VENERDI’ 26 novembre 2010 – ore 15:00
PROGRAMMA
Un’esperienza per vedenti e non vedenti
Il laboratorio nasce dalla necessità di dimostrare la possibilità di rendere fruibile a tutti, anche ai non vedenti, e in generale a chi ha difficoltà di lettura, tutte le novità letterarie. Si parte dal libro “Marco il sognatore”, di Nicola Bolaffi, che racconta alla piccola Maya, sua prima ascoltatrice, i sogni di Marco; si continua con differenti modalità di lettura di racconti tratti dal libro. Segue un “tuffo” nel vasto mondo degli audiolibri, full text ed eBooks visto come validi strumenti ormai effettivamente disponibili per tutte le persone. Si conclude con un intervento sulla costruzione di audiolibri effettivamente fruibilì.
Coordinamento: Renzo Fabris – Fondazione ASPHI Onlus
Interventi:
Fabrizio Dutto – Editore del libro “Marco il sognatore” dell’Editrice Arabafenice Libri
Introduzione al libro
Patrizia Saccà – Campionessa paralimpica Pechino 2008
Lettura in voce del brano “Il porto di Istasup
Dalla voce di Lucilla Giagnoni – attrice
La lettura da CD: “La piccola stella che aveva paura di amare”
Ciro Arnone – volontario Fondazione ASPHI Onlus
Lettura con JAWS del brano “Verinella la montagna pittrice”
Ivano Zardi – Polisportiva Unione Italiana Ciechi di Torino
Lettura dal Braille del brano “Il profumo dell’amore”
Maurizio Vittoria – Biblioteca Nazionale Marciana – Venezia
Audiolibri, full text ed eBooks come validi aiuti alle categorie svantaggiate
Giulio Zocco Ramazzo – Fondazione ASPHI Onlus
Come si può costruire un audiolibro fruibile da chi ha difficoltà di lettura (non vedenti, anziani, ecc.)